Azioni Xpeng Motors: il leader cinese nella progettazione, creazione e sviluppo di veicoli elettrici che prospettiva può dare al mercato di
trading italiano nel prossimo anno? Conviene investire su questo tipo di azioni, oppure sono destinate ad una vita fallimentare sul market italiano? Provando a leggere l’andamento degli ultimi mesi e del mercato attuale, sarà possibile poter dare una visione realistica (ma le azioni sono sempre imprevedibili) per l’
andamento del 2022.
Xpeng Motors azioni e mercato: nascita e andamento
Appare chiaro, secondo l’andamento dell’economia attuale, che il mercato delle
auto elettriche – in cui la Xpeng Motors è specializzata – si prepara a vivere un suo
periodo d’oro. L’ecosostenibilità appare dunque uno dei target fondamentali dei governi globali, ormai spinti da una forte motivazione verso il
green in materia ambientale. I dati raccolti negli ultimi 5 anni parlano chiaro: la pandemia ha causato una flessione molto pesante (in negativo) sulle azioni aziendali, creando un buco nero relativo a tutto il 2020. Tuttavia, la Xpeng Motors è riuscita a battere un record in tempi molto brevi: ha venduto circa il
220% in più rispetto al suo stesso record, registrato appena l’anno precedente.
Secondo i dati raccolti, sono stati venduti circa 16.000 veicoli elettrici in un mese a dicembre 2022: un record che parla chiaro sull’andamento del trend. La società, nata in Cina nel 2014, è una startup giovane che vive ancora momenti di grande incertezza, ma ha tutto il potenziale di crescere in futuro. Dopo il buco pandemico, infatti, le azioni della compagnia si sono rimesse in sesto velocemente, subendo solo una lieve flessione in corrispondenza degli ultimi avvenimenti del mondo della politica. L’incrinarsi dei rapporti tra Cina e Stati Uniti, infatti, ha creato un momento di stasi con possibili ripercussioni negative sul mercato di azioni Xpeng.