Freedom24
Quando si decide di fare trading online, il primo passo è quello di scegliere il broker e optare per una piattaforma su cui operare, ma la scelta potrebbe non essere così semplice ed immediata da effettuare.
Questo perché, negli ultimi anni, sul mercato sono arrivati tantissimi operatori e, nella jungla di offerte, occorre non solo individuare quello che meglio si confà alle nostre esigenze ma anche evitare truffe ed offerte ingannevoli.
Freedom 24 si pone come ulteriore alternativa ai principali competitors del settore, e lo fa con molti argomenti validi ma che devono essere enucleati per avere un’idea effettiva e chiara sulle potenzialità di questo broker.
Iniziamo col dire che Freedom 24 broker fa campo alla società Freedom Finance guidata dal kazaco Timur Turlov, ed è attualmente quotata al Nyse con una capitalizzazione di 422.625mln di dollari. La mission della società è quella di studiare ed effettuare fusioni, acquisizioni di stocks, riorganizzazione ed aggregazione aziendale.
Mettendo probabilmente a frutto l’esperienza in questo settore, il broker Freedom 24 si presenta con molte frecce al suo arco ma una in particolare rappresenta la sua punta di diamante: investire in IPO.
Questo elemento lo differenzia dalla maggior parte dei broker di medie e piccole dimensioni, avvicinandolo più all’esperienza offerta dai grandi gruppi bancari ma procediamo per gradi.
Innanzitutto chiariamo, a beneficio dei meno esperti, di cosa stiamo parlando: le IPO (Initial Public Offer) non sono altro che le quotazioni d’esordio di un titolo in borsa, vale a dire il prezzo al quale vengono scambiate al debutto su un mercato.
Di solito l’esordio delle IPO più attese, quelle di grandi società, generano molto interesse perché la domanda iniziale è potenzialmente alta e gli investitori quasi sempre riescono a realizzare ottimi affari, acquistando l’asset ad un prezzo di partenza destinato a salire di molto già dalle ore successive.
Ovviamente non è sempre così ma i trader esperti riescono a valutare le potenzialità delle azioni più promettenti ed è qui che gioca le sue carte Freedom 24: dare l’opportunità ai suoi clienti di investire in un settore altrimenti precluso perché riservato agli investitori istituzionali.
- Ottimo servizio clienti
- Regolamentata CySec, BaFin, SEC
- Deposito minimo 1€
Investire comporta sempre il rischio di perdita del capitale.
Se ciò non bastasse, Freedom 24 consente di essere sempre aggiornati sulle IPO future, con un focus su quelle più promettenti.
Ad esempio, tra l’anno in corso e il 2023, si segnalano molte IPO estremamente promettenti:
IPO Reddit. Non c’è bisogno di nessuna presentazione per il colosso delle piattaforme social, stabilmente nella top 20 dei siti più visitati del web. Con una valutazione attuale di oltre 10mld di dollari punta a superare i 15mld dopo la quotazione.
IPO di Porsche. Chi è che non conosce la casa automobilistica di Stoccarda che produce supercar ed è stata fondata da Ferdinand Porsche, una delle figure più influenti nella storia dell’automobilismo? Si prevede un esordio al fulmicotone per la casa tedesca.
IPO Starlink. Le comunicazioni satellitari sono alla base, ormai, dell’informazione e più in generale della nostra società. Starlink opera attraverso una rete di oltre 4mila satelliti e il suo esordio in borsa promette bene.
IPO Lamborghini. La risposta italiana alla IPO di Zuffenhausen. Sebbene di proprietà dell’Audi (Gruppo Volkswagen) la casa di Sant’Agata è uno dei capisaldi della Motor Valley e, forse, il più acerrimo rivale del Cavallino Rampante in termini di appassionati.
IPO TikTok. Il vero fenomeno del momento e certamente la IPO più attesa. Poche notizie certe e molte indiscrezioni ma il colosso cinese che sfida i network occidentali sarà senz’altro un grande protagonista se e quando completerà il suo esordio in borsa.
Da quì puoi aprire un conto per iniziare a fare trading su Freedom24
Freedom 24 news pone, dunque, il focus su queste e molte altre opportunità che si presenteranno nel prossimo futuro ma certamente non si limita a questo: il broker consente di operare su oltre 1 milione di asset!
Le IPO sono solo uno degli strumenti finanziari su cui investire ma resta la possibilità di operare nel settore stocks così come con qualsiasi altra piattaforma, e per chi lo volesse è possibile fare trading anche sulle obbligazioni e gli ETF.
Quasi tutti conoscono le obbligazioni, vale a dire un titolo di debito (o credito per chi le acquista), uno strumento di finanziamento attraverso il quale le società reperiscono capitali, ma non tutti sanno bene cosa siano gli ETF.
Gli ETF (extra-traded found) sono una particolare tipologia di fondi di investimento, quotati in borsa e definiti ad indicizzazione passiva.
In pratica il loro scopo non è solo di detenerli in modo da generare rendimenti ma, essendo gli stessi collegati ad un indice sottostante di riferimenti, di cui tendono a replicare fedelmente il trend, il trader guadagna dalle oscillazioni rispetto al valore dell’indice.
Pur essendo dei fondi, il loro comportamento sul mercato è del tutto simile a quello dei titoli azionari ed in più sono molto semplici e flessibili e, cosa particolarmente apprezzata dagli investitori, sono estremamente economici perché prevedono commissioni notevolmente basse.
La loro diffusione in pochi anni testimonia del gradimento dei mercati per questo strumento di ultima generazione; naturalmente i trader guadagnano dalla loro negoziazione come farebbero con qualsiasi altro asset.
Un altro aspetto che rende questo broker particolarmente interessante è l’ambiente generale molto simile a quello dei grandi gruppi di credito: Freedom 24 offre anche il Conto D.
Si tratta di una sorta di conto deposito dove far fluire il proprio capitale, essendo collegato in modo veloce, quasi immediato, al proprio conto trading, in cambio di rendimenti decisamente alti, nell’ordine del 3% lordo annuo, generato da investimenti quotidiani in swap, secondo le indicazioni del cliente.
L’opportunità di poter far migrare il proprio capitale su un conto che genera interessi, magari durante un periodo di prolungato downtrend dei mercati e di notevoli perdite subite, può essere un comodo e gradito rifugio per il trader che vuole innazitutto assicurare il proprio denaro ed evitare ulteriori perdite.
E’ bene ribadire che questo conto deposito, pur essendo strettamente collegato al proprio conto trading, non consente investimenti su IPO né su altri asset, operazioni consentite solo tornando nell’ambiente principale da cui si accede ai mercati.
Per quanto riguarda i costi e le commissioni, argomento che attira l’attenzione dei potenziali clienti, diciamo subito che il broker sembra andare contro corrente e si distacca dalla maggioranza dei competitors i quali tendono ad offrire spread in luogo delle commissioni, ed ancora una volta si avvicina al modus operandi delle grandi banche di investimento che operano sui mercati finanziari anche come broker.
Da quì puoi aprire un conto per iniziare a fare trading su Freedom24
Come funziona
Chi si iscrive alla piattaforma, per i primi 30 giorni gode di un periodo senza costi e commissioni applicate, ma successivamente puà scegliere tra diversi piani di abbonamento che compensano Freedom 24 per le commissioni molto basse.
I trader, a seconda del loro profilo e della frequenza con cui operano, possono sceglere se optare per un piano più caro ma con commissioni minime o, all’inverso, un piano light che prevede commissioni maggiori.
Si può scegliere tra l’abbonamento Smart, senza costi di abbonamento ma con commissioni di 0,02 euro per ogni asset più 2 euro per l’apertura della posizione, il costo del servizio di notifiche sms è di 0,05 euro. Per le sue caratteristiche il conto è adatto ai neofiti o a chi ha esperienza limitata e capitali ridotti da investire.
L’abbonamento Fix, al costo di 10 euro mensili ma con commissioni più basse, pari a 0,012 euro ad azione e un costo di apertura posizione di 1,2 euro, il costo del servizio di notifiche sms è di 0,03 euro. Il conto è indicato per chi è già esperto ma investe capitali di media entità.
L’abbonamento Super (all inclusive USD), infine, prevede commissioni di 0,008 dollari per asset e costo apertura posizione di 1,2 dollari e servizio di sms alert completamente gratuito.
I costi generali per la marginazione sono pari al 12%.
Completare l’iscrizione non richiederà più di una decina di minuti: basterà compilare il consueto form (questionario Mifid per definire il proprio profilo di investitore), inserire un indirizzo mail valido al fine di ricevere un codice di verifica che consentirà di proseguire nella registrazione (Freedom 24 login).
Per chi fosse, dunque, interessato a valutare un’esperienza con questo broker, facciamo un passo indietro: il broker è affidabile e non è assolutamente il caso di parlare di truffa. Opera con licenza CySec ed offre tutte le garanzie da questo punto di vista. E’ inoltre licenziato da BaFin e SEC, rispetta la normativa MiFID II (che regola il funzionamento degli operatori finanziari in Europa)
SI può accedere alla piattaforma web base o scaricare l’apposita app per effettuare la registrazione ed iniziare col conto demo gratuito, utile per familiarizzare con il funzionamento dei mercati e con gli strumenti a disposizione, oltre che ad effettuare prove di investimento e di back testing sul trend degli asset monitorati (Freedom 24 test).
Per accedere ai mercati finanziari non è previsto nessun deposito minimo e si può operare con una bassissima soglia minima di investimenti pari a 10 euro, ma è bene specificare che, per partecipare alle IPO, vero must della piattaforma, è previsto un deposito minimo di 2mila euro.
Effettuare operazioni di trading risulterà semplice perché la piattaforma in versione mobile e il dashboard in versione desktop risultano user friendly ed intuitive e, da questo punto di vista, Freedom 24 ha scelto di uniformarsi all’ambiente di norma creato dai trader generici che puntano su un’interfaccia semplice da usare e graficamente disegnata all’insegna di un approccio minimal.
Nota di merito anche al design del sito; chi vi atterra può facilmente trovare informazioni, sia sul funzionamento della piattaforma e sugli strumenti abilitati, che sulle licenze possedute. Ci si muove facilmente nel menu e ci si sente a proprio agio grazie all’interfaccia intuitiva. Questo è un aspetto non secondario perché molti traders alle prime armi, tendono a scoraggiarsi nel caso in cui il primo contatto risulti complesso e confonda chi tenti di orizzontarsi e cerchi informazioni utili a sostenere la propria decisione.

Recensione
In conclusione, proviamo a tirare le somme per offrire una valutazione oggettiva sul broker.
Freedom 24 è certamente sicuro e affidabile; la possibilità di investire in IPO (con un deposito minimo tutto sommato accettabile perché riservato, si presume, a trader abituali) e l’opportunità di collegare il Conto D. al proprio conto di trading rappresenta un approccio decisamente originale ed innovativo, oltretutto estremamente conveniente ed allettante per i potenziali nuovi clienti. Le commissioni, una volta individuato il giusto profilo (se si opta per quello non adatto alle proprie esigenze non si può imputare al broker la colpa dei costi elevati), risultano in linea con il mercato e, in molti caso, anche più convenienti (Freedom 24 free stock).
Pollice su anche per la veste grafica e la progettazione dell’ambiente in cui si opera, che mette a proprio agio e non confonde il trader ed anche i bonus ed i programmi di affiliazione sono apprezzabili (Freedom 24 bonus).
Ci sono, come per ogni altro broker, i punti negativi.
E’ piuttosto opinabile la scelta di rendere disponibile solo la propria piattaforma senza compatibilità, ad esempio, con MT4 o MT5, vale a dire le piattaforme più utilizzate da chi investe. Altra nota dolente: al momento non è possibile accedere al mercato azionario italiano, scelta che, fino a quando Freedom 24 non sbloccherà il trading su Piazza Affari, rischia di penalizzare gli investitori italiani. Anche operare in marginazione al 12% risulta piuttosto costoso. Da notare, inoltre, che investire in IPO richiede la valutazione del rating del trader in base anche alla liquidità del conto, con possibile penalizzazione per chi ha un profilo low.
Infine, forse il vero punctum dolens: con Freedom 24 non è possibile ancora tradare i CFD che rappresentano, attualmente, uno degli strumenti più ricercati dai trader perché consentono di aprire posizioni long e short, vitali se si vuole continuare ad operare con profitto anche in un momento di altà volatilità e di frequenti e repentini breakout.
Insomma, se volete approfittare fin da subito delle possibilità di investimento precluse alla maggior parte dei trader generici e siete pronti a scommettere sulle implementazioni future di questo broker dinamico ed innovativo, allora Freedom 24 è la scelta giusta.
Se conoscete bene il mercato italiano e operate spesso sui CFD, allora forse è il caso di attendere e sperare che a breve il broker completi la sua offerta nel prossimo futuro.
Da quì puoi aprire un conto per iniziare a fare trading su Freedom24
Quando si decide di fare trading online, il primo passo è quello di scegliere il broker e optare per una piattaforma su cui operare, ma la scelta potrebbe non essere così semplice ed immediata da effettuare.
Questo perché, negli ultimi anni, sul mercato sono arrivati tantissimi operatori e, nella jungla di offerte, occorre non solo individuare quello che meglio si confà alle nostre esigenze ma anche evitare truffe ed offerte ingannevoli.
Freedom 24 si pone come ulteriore alternativa ai principali competitors del settore, e lo fa con molti argomenti validi ma che devono essere enucleati per avere un’idea effettiva e chiara sulle potenzialità di questo broker.
Iniziamo col dire che Freedom 24 broker fa campo alla società Freedom Finance guidata dal kazaco Timur Turlov,ed è attualmente quotata al Nyse con una capitalizzazione di 422.625mln di dollari. La mission della società è quella di studiare ed effettuare fusioni, acquisizioni di stoks, riorganizzazione ed aggregazione aziendale.
Mettendo probabilmente a frutto l’esperienza in questo settore, il broker Freedom 24 si presenta con molte frecce al suo arco ma una in particolare rappresenta la sua punta di diamante: investire in IPO.
Questo elementento lo differenzia dalla maggior parte dei broker di medie e piccole dimensioni, avvicinandolo più all’esperienza offerta dai grandi gruppi bancari ma procediamo per gradi.
Innanzitutto chiariamo, a beneficio dei meno esperti, di cosa stiamo parlando: le IPO (Initial Public Offer) non sono altro che le quotazioni d’esordio di un titolo in borsa, vale a dire il prezzo al quale vengono scambiate al debutto su un mercato.
Di solito l’esordio delle IPO più attese, quelle di grandi società, generano molto interesse perché la domanda iniziale è potenzialmente alta e gli investitori quasi sempre riescono a realizzare ottimi affari, acquistando l’asset ad un prezzo di partenza destinato a salire di molto già dalle ore successive.
Ovviamente non è sempre così ma i trader esperti riescono a valutare le potenzialità delle azioni più promettenti ed è qui che gioca le sue carte Freedom 24.
Dare l’opportunità ai suoi clienti di investire in un settore altrimenti precluso perché riservato agli investitori istituzionali. Se ciò non bastasse, Freedom 24 consente di essere sempre aggiornati sulle IPO future, con un focus su quelle più promettenti.
Ad esempio, tra l’anno in corso e il 2023, si segnalano molte IPO estremamente promettenti:
IPO Reddit.
Non c’è bisogno di nessuna presentazione per il colosso delle piattaforme social, stabilmente nella top 20 dei siti più visitati del web. Con una valutazione attuale di oltre 10mld di dollari punta a superare i 15mld dopo la quotazione.
IPO di Porsche. Chi è che non conosce la casa automobilistica di Stoccarda che produce supercar ed è stata fondata da Ferdinand Porsche, una delle figure più influenti nella storia dell’automobilismo? Si prevede un esordio al fulmicotone per la casa tedesca.
IPO Starlink. Le comunicazioni satellitari sono alla base, ormai, dell’informazione e più in generale della nostra società. Starlink opera attraverso una rete di oltre 4mila satelliti e il suo esordio in borsa promette bene.
IPO Lamborghini. La risposta italiana alla IPO di Zuffenhausen. Sebbene di proprietà dell’Audi (Gruppo Volkswagen) la casa di Sant’Agata è uno dei capisaldi della Motor Valley e, forse, il più acerrimo rivale del Cavallino Rampante in termini di appassionati.
IPO TikTok. Il vero fenomeno del momento e certamente la IPO più attesa. Poche notizie certe e molte indiscrezioni ma il colosso cinese che sfida i network occidentali sarà senz’altro un grande protagonista se e quando completerà il suo esordio in borsa.
Freedom 24 news pone, dunque, il focus su queste e molte altre opportunità che si presenteranno nel prossimo futuro ma certamente non si limita a questo: il broker consente di operare su oltre 1 milione di asset!
Le IPO sono solo uno degli strumenti finanziari su cui investire ma resta la possibilità di operare nel settore stocks così come con qualsiasi altra piattaforma, e per chi lo volesse è possibile fare trading anche sulle obbligazioni e gli ETF.
Quasi tutti conoscono le obbligazioni, vale a dire un titolo di debito (o credito per chi le acquista), uno strumento di finanziamento attraverso il quale le società reperiscono capitali, ma non tutti sanno bene cosa siano gli ETF.
Gli ETF (extra-traded found) sono una particolare tipologia di fondi di investimento, quotati in borsa e definiti ad indicizzazione passiva.
In pratica il loro scopo non è solo di detenerli in modo da generare rendimenti ma, essendo gli stessi collegati ad un indice sottostante di riferimenti, di cui tendono a replicare fedelmente il trend, il trader quadagna dalle oscillazioni rispetto al valore dell’indice.
Pur essendo dei fondi, il loro comportamento sul mercato è del tutto simile a quello dei titoli azionari ed in più sono molto semplici e flessibili e, cosa particolarmente apprezzata dagli investitori, sono estremamente economici perché prevedono commissioni notevolmente basse.
La loro diffusione in pochi anni testimonia del gradimento dei mercati per questo strumento di ultima generazione; naturalmente i trader guadagnano dalla loro negoziazione come farebbero con qualsiasi altro asset.
Un altro aspetto che rende questo broker particolarmente interessante è l’ambiente generale molto simile a quello dei grandi gruppi di credito: Freedom 24 offre anche il Conto D.
Si tratta di una sorta di conto deposito dove far fluire il proprio capitale, essendo collegato in modo veloce, quasi immediato, al proprio conto trading, in cambio di rendimenti decisamente alti, nell’ordine del 3% lordo annuo, generato da investimenti quotidiani in swap, secondo le indicazioni del cliente.
L’opportunità di poter far migrare il proprio capitale su un conto che genera interessi, magari durante un periodo di prolungato downtrend dei mercati e di notevoli perdite subite, può essere un comodo e gradito rifugio per il trader che vuole inanzitutto assicurare il proprio denaro ed evitare ulteriori perdite.
E’ bene ribadire che questo conto deposito, pur essendo strettamente collegato al proprio conto trading, non consente investimenti su IPO né su altri asset, operazioni consentite solo tornando nell’ambiente principale da cui si accede ai mercati.
Per quanto riguarda i costi e le commissioni, argomento che attira l’attenzione dei potenziali clienti, diciamo subito che il broker sembra andare contro corrente e si distacca dalla maggioranza dei competitors i quali tendono ad offrire spead in luogo delle commissioni, ed ancora una volta si avvicina al modus operandi delle grandi banche di investimento che operano sui mercati finanziari anche come broker.
Come funziona
Chi si iscrive alla piattaforma, per i primi 30 giorni gode di un periodo senza costi e commissioni applicate, ma successivamente puà scegliere tra diversi piani di abbonamento che compensano Freedom 24 per le commissioni molto basse.
I trader, a seconda del loro profilo e della frequenza con cui operano, possono sceglere se optare per un piano più caro ma con commissioni minime o, all’inverso, un piano light che prevede commissioni maggiori.
Si può scegliere tra l’abbonamento Smart, senza costi di abbonamento ma con commissioni di 0,02 euro per ogni asset più 2 euro per l’apertura della posizione, il costo del servizio di notifiche sms è di 0,05 euro. Per le sue caratteristiche il conto è adatto ai neofiti o a chi ha esperienza limitata e capitali ridotti da investire.
L’abbonamento Fix, al costo di 10 euro mensili ma con commissioni più basse, pari a 0,012 euro ad azione e un costo di apertura posizione di 1,2 euro, il costo del servizio di notifiche sms è di 0,03 euro. Il conto è indicato per chi è già esperto ma investe capitali di media entità.
L’abbonamento Super (all inclusive USD), infine, prevede commissioni di 0,008 dollari per asset e costo apertura posizione di 1,2 dollari e servizio di sms alert completamente gratuito.
I costi generali per la marginazione sono pari al 12%.
Completare l’iscrizione non richiederà più di una decina di minuti: basterà compilare il consueto form (questionario Mifid per definire il proprio profilo di investitore), inserire un indirizzo mail valido al fine di ricevere un codice di verifia che consentirà di proseguire nella registrazione (Freedom 24 login).
Per chi fosse, dunque, interessato a valutare un’esperienza con questo broker, facciamo un passo indietro: il broker è affidabile e non è assolutamente il caso di parlare di truffa. Opera con licenza CySec e autorizzazione Consob ed offre tutte le garanzie da questo punto di vista.
E’ inoltre licenziato da BaFin e SEC, rispetta la normativa MIiFID II (che regola il funzionamento degli operatori finanziari in Europa)
SI può accedere alla piattaforma web base o scaricare l’apposita app per effettuare la registrazione ed iniziare col conto demo gratuito, utile per familiarizzare con il funzionamento dei mercati e con gli strumenti a disposizione, oltre che ad effettuare prove di investimento e di back testing sul trend degli asset monitorati (Freedom 24 test).
Per accedere ai mercati finanziari non è previsto nessun deposito minimo e si può operare con una bassissima soglia minima di investimenti pari a 10 euro, ma è bene specificare che, per partecipare alle IPO, vero must della piattaforma, è previsto un deposito minimo di 2mila euro.
Effettuare operazioni di trading risulterà semplice perché la piattaforma in versione mobile e il dashboard in versione desktop risultano user friendly ed intuitive e, da questo punto di vista, Freedom 24 ha scelto di uniformarsi all’ambiente di norma creato dai trader generici che puntano su un’interfaccia semplice da usare e graficamente disegnata all’insegna di un approccio minimal.
Nota di merito anche al design del sito; chi vi atterra può facilmente trovare informazioni, sia sul funzionamento della piattaforma e sugli strumenti abilitati, che sulle licenze possedute.
Ci si muove facilmente nel menu e ci si sente a proprio agio grazie all’interfaccia intuitiva. Questo è un aspetto non secondario perché molti traders alle prime armi, tendono a scoraggiarsi nel caso in cui il primo contatto risulti complesso e confonda chi tenti di orizzontarsi e cerchi informazioni utili a sostenere la propria decisione.
Recensioni
In conclusione, proviamo a tirare le somme per offrire una valutazione oggettiva sul broker.
Freedom 24 è certamente sicuro e affidabile; la possibilità di investire in IPO (con un deposito minimo tutto sommato accettabile perché riservato, si presume, a trader abituali) e l’opportunità di collegare il Conto D. al proprio conto di tarding rappresenta un approccio decisamente originale ed innovativo.
Oltretutto è estremamente conveniente ed allettante per i potenziali nuovi clienti.
Le commissioni, una volta individuato il giusto profilo (se si opta per quello non adatto alle proprie esigenze non si può imputare al broker la colpa dei costi elevati), risultano in linea con il mercato e, in molti caso, anche più convenienti (Freedom 24 free stock).
Pollice su anche per la veste grafica e la progettazione dell’ambiente in cui si opera, che mette a proprio agio e non confonde il trader ed anche i bonus ed i programmi di affiliazione sono apprezzabili (Freedom 24 bonus).
Ci sono, come per ogni altro broker, i punti negativi.
E’ piuttosto opinabile la scelta di rendere disponibile solo la propria piattaforma senza compatibilità, ad esempio, con MT4 o MT5, vale a dire le piattaforme più utilizzate da chi investe. Altra nota dolente: al momento non è possibile accedere al mercato azionario italiano, scelta che, fino a quando Freedom 24 non sbloccherà il trading su Piazza Affari, rischia di penalizzare gli investitori italiani. Anche operare in marginazione al 12% risulta piuttosto costoso.
Infine, forse il vero punctum dolens: con Freedom 24 non è possibile ancora tradare i CFD che rappresentano, attualmente, uno degli strumenti più ricercati dai trader perché consentono di aprire posizioni long e short, vitali se si vuole continuare ad operare con profitto anche in un momento di altà volatilità e di frequenti e repentini breakout.
Insomma, se volete approfittare fin da subito delle possibilità di investimento precluse alla maggior parte dei trader generici e siete pronti a scommettere sulle implementazioni future di questo broker dinamico ed innovativo, allora Freedom 24 è la scelta giusta.
Se conoscete bene il mercato italiano e operate spesso sui CFD, allora forse è il caso di attendere e sperare che a breve il broker completi la sua offerta nel prossimo futuro.