Clicky

Sisalpay: cos’è, utilità, come si accede

Sisalpay, istituto di moneta elettronica che si basa sull’idea del proximity banking, ha rivoluzionato il modo concepire la banca in digitale. I consumatori, grazie a questo servizio, che unisce Sisalpay e Banca 5 con il marchio Mooney – potranno pagare in 45.000 luoghi fisici (tabaccai, bar ed edicole) le loro multe ebollettini o potranno effettuare una ricarica telefonica in modo semplicissimo. 

Ma come si fa una carta Sisalpay?

Sisalpay e Carta Sisal, a cosa servono?

Sisalpay, oltre ad offrire un circuito bancario online dove effettuare pagamenti, mette a disposizione dei clienti anche una carta prepagata, perfetta per operare online. Ma cosa si può fare con la carta Sisal? Come una qualsiasi prepagata, funziona per attuare acquisti online e nei negozi fisici. Chiaramente, si tratta di una carta nominativa, ricaricabile, di cui possono usufruire i consumatori iscritti al circuito. 

La caratteristiche della carta sono: 

  • Contactless, con possibili prelievi e acquisti in Italia ma anche all’estero attraverso Mastercard
  • Avendo un IBAN, può essere usata come una qualsiasi carta di credito, permette bonifici (esclusivamente in euro) e accrediti. 

Con Sisalpay, si può: prelevare al bancomat, pagare online, acquistare nei negozi fisici, pagare abbonamenti, fare bonifici (esclusivamente SEPA,  gli extra- SEPA non sono ancora abilitati), effettuare ricariche, pagare bollette e bollettini. E, ancora, pagare multe, tasse e ticket sanitari. Scaricando l’app Mooney, inoltre, le stesse funzioni saranno disponibili anche sul cellulare, rendendo le azioni quotidiane estremamente veloci e semplici. 

Sisalpay: costi e come accedere

La carta ed il conto Sisalpay hanno un canone annuo, ma le commissioni per l’euro sono estremamente basse. Per tutto ciò che non è in euro, bisogna pagare della piccole commissioni extra. I bonifici extra Sepa non sono ancora abilitati. Ma come poter accedere a Sisalpay e alle sue molteplici opzioni? 

L’operazione si può fare sia fisicamente: i punti vendita Mooney o punto Sisalpay sono indicati sul sito web Mooney.it alla voce “Punti vendita”. Per richiedere la carta, bisogna mettere a disposizione: documento di identità in corso di validità, codice fiscale, indirizzo, numero di telefono e occupazione. Il primo deposito da fare sulla carta è di una cifra tra i 10 euro e i 250 euro, effettuabile in contanti o tramite carta nominativa del cliente. Dopo aver verificato l’identità del nuovo cliente Sisal nel punto vendita, partirà un sms di conferma al numero di cellulare dell’utente. Al momento del rilascio, sarà consegnato anche il PIN della carta. Insieme all’SMS di conferma, sarà anche ricevuta la password per accedere a Mooney.it. 

Altre informazioni sono disponibili sui siti web di Sisal, come www.sisalpay.it, con un vasto range di funzioni attivabili stesso dal web. Per modificare alcuni dati inseriti in fase di iscrizione, bisogna necessariamente contattare l’assistenza clienti al numero verde: 800 996 031 per l’Italia, +39 0230457524 per l’estero. 

Come si fa se la card Sisal scade? La carta sostitutiva verrà inviata prima della data di scadenza della vecchia, a meno che il cliente non scelga di esercitare il suo diritto di recesso. Per recedere dall’accordo, basta mandare un preavviso di due mesi con raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo: SisalPay S.p.A. – Ufficio Servizio Clienti SisalPay Via A. de Tocqueville 13 – 20154 Milano. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *