La strada che separa Elon Musk dall’acquisizione di Twitter è ancora lunga e lastricata di ostacoli, ma un primo, importante, risultato il Ceo di Tesla lo ha appena portato a casa: finalmente è giunta l’approvazione del board della società.
Il Cda di Twitter azioni borsa, infatti, poche ore fa si è espresso all’unanimità in modo favorevole rispetto alla proposta di fusione avanzata da Musk, consistente in un’offerta di circa 44mld di dollari, finanziato in fiat per circa due terzi, e per la parte restante tramite prestiti bancari.
Si è trattato di un’operazione complessa di leveraged buyout, attraverso la quale Elon Musk ha finanziato una parte dell’accordo, pari a circa 12mld, con la garanzia della partecipazione a Tesla, e la parte restante tramite la capacità d’indebitamento della stessa Twitter.
Una leva di questo tipo comporta rischi notevoli ma il numero uno di Tesla e SpaceX non sembra spaventato ed è ben deciso a portare avanti quella che ha definito una battaglia liberale contro la censura e a favore del progresso di tutta la società.
Quotazione Twitter azioni
Ad ogni modo, sul tavolo restano alcune questioni irrisolte dalle quali dipenderà la felice conclusione dell’affare; Musk, infatti, vuole avere libero accesso ai dati per quantificare il numero esatto degli account falsi che il board stima nel 5% ma che secondo l’acquirente sarebbero molti di più.
Anche il vaglio definitivo dell’assemblea degli azionisti potrebbe rivelarsi uno scoglio notevole, sebbene l’attuale offerta di circa 54 dollari ad azione twitter, valore molto superiore al valore attuale, parrebbe un ottimo argomento.
Al momento in cui scriviamo, infatti, il titolo al Nyse è quotato 39,2 dollari (Twitter quotazione tempo reale), in rialzo dello 0,75% rispetto all’ultima seduta, del 5,08% nella settimana e segna un +1,25% nel trimestre.
Dati che fanno ben sperare ma che sono ancora insufficienti per riparare al crollo che ha visto il titolo della piattaforma social lasciare per strata il 37% circa nei mesi precedenti, nel corso dei quali l’higher price ha raggiunto quota 71 dollari, ma ha anche toccato il minimo a 31 dollari.
Previsioni Twtr
Al momento, il consensus sulle quotazioni Twitter è fermo su Hold, ma la raccomandazione media si attesta su SELL reduce, a conferma dell’incertezza e dello scetticismo sul trend nel medio e lungo periodo.
Quelli che pesano sull’attuale andamento del titolo sono elementi esogeni alle contrattazioni in borsa e, pertanto, potrebbe essere consigliabile attendere ulteriori sviluppi prima di aprire nuove posizioni.
Al di là delle complesse strategie poste in essere dai trader esperti e professionisti, chi cerca una buona occasione per investire piccoli capitali dovrebbe indirizzarsi su altri profili perché, al momento, il titolo twitter potrebbe testare nuovi minimi in uno stress test dall’esito incerto, almeno fino a quando le vicende societarie non saranno state archiviate in un senso o nell’altro.
Per chi, invece, volesse prendere in analisi un investimento sull’asset, si segnalano i valori incerti degli indicatori che non sono sufficienti a disegnare un quadro preciso della situazione (Twitter quotazioni), mentre il prezzo si avvicina notevolmente allo Stop fissato a quota 39 Twitter in borsa, mentre la prima resistenza resta a quota 39,4 e il primo sostegno a 36,1