Clicky

Come creare NFT: costi, come farlo gratis

Nel glossario finanziario, ma anche nel nostro lessico quotidiano, si sta facendo prepotentemente strada il concetto di come creare NFT.

E’ un acronimo che sta per Non Fungible Token.


Se vi state chiedendo cosa siano in realtà (token cosa sono), diciamo subito che non esiste una sola risposta.

E’ la nuova filosofia di cui sono portatori promette di rivoluzionare il mondo delle transazioni e non solo.


Tecnicamente, un NFT è un certificato di autenticità.

Un’unità non intercambiabile che, all’interno di una blockchain (NFT sito), rappresenta un pacchetto di dati impossibile da modificare.


Il suo utilizzo primario, infatti, è strettamente legato al concetto di criptovaluta ed allo scambio delle monete virtuale.

La sua funzione originaria era quella di certificare le transazioni in modo sicuro.


Ma il valore e le caratteristiche degli NFT hanno reso possibile l’estensione del loro utilizzo anche al di là dell’ambiente DeFi propriamente detto.

Si è adattato, ad esempio, al mondo dell’arte (nft art, nfr video), sia intesa come creazione digitale che fisica.


Si pensi al mercato delle opere d’arte ed alla necessità di certificare l’autenticità di un’opera in modo assolutamente sicuro.

Così si assicura un valore intrinseco all’opera e garantire l’acquirente sulla transazione e sull’originalità del pezzo acquistato.


In altri termini, se si riesce ad assicurare l’unicità di un pezzo, il suo valore non potrà che aumentare.
Una volta testata la loro duttilità, gli NFT hanno trovato impiego in molteplici ambiti.

Certificare un dipinto, un testo, un brano musicale oppure un video; insomma, dall’editoria all’industria discografica o cinematografica, i token sono sempre più usati come certificati di unicità (come creare i token).


Come funzionano e come creare NFT


Una volta compreso il funzionamento degli NFT, non resta che scoprire come crearle e qual è l’eventuale costo da sostenere (crea NFT).


La creazione di NFT è legata al funzionamento della blockchain, perché si utilizzeranno gli stessi meccanismi di crittografia; attualmente la migliore soluzione è quella di utilizzare Ethereum che utilizza lo standard token ERC721 e ERC1155, sebbene ci siano diverse alternative ugualmente affidabili.


Un elemento da tener presente è la potenza della blockchain e la sua velocità di calcolo, mentre una volta creato il nostro NFT sarà necessario conservarlo in un apposito wallet (come creare un wallet), cioè un portafoglio digitale, necessario anche per la gestione degli NFT e degli eventuali introiti generati dal loro scambio.


Un primo passo per contenere i costi, è quello di affidarsi a piattaforme che consentono di detenere NFT in wallet in modo gratuito o a costi accessibili.

Alcuni esempi sono quelli rappresentati da Coinbase e Metamask tutorial italiano (piattaforma per creare NFT).

Quanto costa creare e vendere token


Di solito queste piattaforme offrono un account gratuito da associare alle piattaforme attraverso le quali creeremo il nostro NFT (piattaforma per vendere NFT).

Alcuni offrono un utile marketplace dove acquistare e vendere le opere digitali.
Fin qui, nessun costo particolare, fattore da mettere invece in conto in fase certificazioni, quando verranno chieste certamente delle commissioni.

Altre commissioni sono previste al momento della vendita e dell’acquisto, spesso divise tra acquirente e venditore (token gratis).
In ultima analisi, gli NFT non garantiscono certamente di trasformare ogni contenuto digitalizzato in un’opera d’arte (cosa posso creare) dal valore inestimabile, ma possono rappresentare realmente la nuova frontiera delle transazioni di opere d’arte in modo totalmente nuovo e più efficiente rispetto al classico sistema dei diritti d’autore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *