Clicky

Plus500: come funziona, recensioni e opinioni 2022

Ci siamo già occupati del broker Plus500 e della piattaforma dedicata al trading online.

Ne abbiamo verificato l’affidabilità e la serietà dell’operatore, segnalando a grandi linee i suoi pregi e i difetti.


Vediamo adesso, nel dettaglio, come operare al meglio sfruttando le potenzialità di questa piattaforma.

Imparare a conoscere i mercati finanziari e il loro funzionamento, ed apprendere il funzionamento degli strumenti messi a disposizione da Plus500.

La piattaforma Plus500 è adatta solo a trader esperti. Sebbene Plus500 sia una piattaforma molto intuitiva, i CFD sono “prodotti finanziari complessi”. Per i trader principianti e inesperti, Plus500 fornisce un conto demo illimitato

  • Ottimo servizio clienti
  • CySEC (licenza n.250/14)
  • Deposito minimo 100€

Plus500 Come funziona

Il primo passo, dopo aver effettuato la classica iscrizione al portale è quello di accedere all’immancabile conto demo per scoprire il trading Plus500.

Sebbene sia possibile operare in modalità web based, si può optare per la modalità app plus500 mobile.

Oppure si può effettuare il download del programma sul proprio desktop.

Conto Demo Plus500

Ricordiamo che il Plus500 demo non è altro che un conto virtuale per iniziare a fare trading attraverso un portafoglio fornito dal broker.

In questo caso 40mila euro, effettuando le stesse operazioni che si compirebbero sul conto reale.

Lo scopo è apprendere le regole base, iniziare a familiarizzare con gli strumenti ed i grafici, imparare a leggere gli indicatori economici.


Naturalmente tutte le operazioni resteranno virtuali e non genereranno profitti o perdite.

Saranno però utili ai trader inesperti che avranno la possibilità di iniziare il proprio percorso senza rischiare soldi veri bensì imparando dai propri errori.


A margine, ricordiamo che molti analisti ritengono inutile, se non dannoso, praticare operazioni in modalità demo per troppo tempo.

Il rischio è quello che questa attività generi aspettative irreali poiché investendo soldi virtuali si è naturalmente portati a non dare il dovuto perso alle azioni.

Tale comportamento potrebbe portare a perdite gravi se replicato nella realtà.

Le decisioni del trader esperto obbediscono ad una serie di regole, la prima delle quali è “mai rischiare più di quanto ci si può permettere di perdere”.

CFD con Plus500


Innanzitutto, Plus500 è un broker CFD leader, vale a dire consente di operare su CFD, cioè i contratti per differenza.

Quando si investe su un titolo, sia esso un titolo azionario, una criptovaluta (Plus500 Ripple), non c’è la necessità che il trader acquisti realmente il titolo sottostante.

Può optare per un certo numero di asset derivati da quest’ultimo e che replicheranno il suo andamento.


L’investitore potrà ottenere un potenziale profitto dalle oscillazioni del prezzo rispetto all’andamento del titolo reale; inoltre, questo rende possibile aprire posizioni sia long che short.


Il trader, quindi, potrà semplicemente investire sull’andamento del titolo, sia in rialzo che in ribasso, e potrà avere un potenziale profitto se la sua previsione sarà corretta.

In un momento di grande volatilità, uno strumento simile può offrire ai trader un’opportunità unica di ottenere potenziali profitti anche con la borsa in calo!

Plus500 è affidabile?

Facciamo un passo indietro ed esaminiamo le principali caratteristiche di Plus500.


La società è del tutto legale, licenziata dalla CySec ed iscritta nel registro Consob, pertanto, è perfettamente autorizzata ad operare nell’Eurozona ed in Italia.

Consente di operare su CFD su azioni, indici, coppie di valute, ETF, criptovalute ed opzioni, con una leva massima di 1.30.

Come detto, il conto demo è gratuito e non richiede depositi.

Il conto reale prevede un deposito minimo di 100 Euro. Non sono previste commissioni sugli oltre 2mila asset negoziabili, ma l’applicazione di uno spread variabile.

Plus500 Account e Login

Ricordiamo che per iscriversi (plus500 login) occorre, ovviamente, la maggiore età e compilare il questionario Mifid per valutare il proprio profilo di rischio.

Successivamente il consueto form di raccolta dei dati personali e dei canali di contatto.


Bisognerà, infatti, indicare un numero di cellulare ed un indirizzo di posta elettronica, effettuare l’upload del proprio documento di identità.

Occorrerà quello di qualsiasi documento cartaceo che attesti la propria residenza.

Basterà una qualsiasi bolletta o domiciliazione di fatture per le utenze domestiche e conto telefonico, anche mobile.


Il broker inoltrerà un primo codice di verifica e controllerà la documentazione inoltrata, il tutto entro poche ore o al massimo, entro pochi giorni.


Per effettuare il primo deposito e per i successivi prelievi (plus500 prelievo), la piattaforma aderisce ai principali strumenti elettronici di pagamento.

Saranno abilitare anche le carte di credito e debito, il conto PayPal ed il bonifico bancario.

L’account Plus500 è gratuito?

Una precisazione occorre farla a proposito della gratuità del conto.

Non ci sono spese di apertura ma in caso di inattività prolungata, il broker applicherà una sorta di penale. Se il trader non compie operazioni pagherà 10 euro dopo 3 mesi di inutilizzo e ciò avverrà ogni trimestre.

Qualora il periodo di inattività dovesse superare i 18 mesi, allora il conto verrà congelato e posto in uno stato di stand-by.
Nessun rischio per l’eventuale saldo!

Rimarrà in disponibilità del cliente ma per poterlo utilizzare occorrerà non solo effettuare nuovamente il login bensì provvedere ex novo all’upload della documentazione richiesta.

Puoi consultare ulteriori dettagli sul sito ufficiale https://www.plus500.com/en-CY/Help/FeesCharges%E2%80%9D

Stop Loss e Take profit

Plus 500 ha implementato la piattaforma inserendo nuove funzioni e migliorando gli strumenti già adottati.

Questo per adeguare il suo ambiente di trading e portarlo a livello dei migliori broker sul mercato, ed offrire una piattaforma in grado di rispondere alle esigenze di diversi profili di investitori.


Particolarmente apprezzabile è la funzione di trading automatico relativo alle impostazioni Stop Loss e Take Profit (da non confondere con il bot trading).


Quando si apre una posizione, intra day o overnight, si presume che l’investitore non abbia sempre il tempo a disposizione per seguire l’andamento dell’investimento.

Capita a volte che i mercati cambino repentinamente andamento rendendo conveniente disinvestire, vendendo per ottenere un guadagno oppure per limitare i danni.


Il rischio è quello di ritrovarsi l’indomani ad aver perso un’ottima occasione oppure, nel peggiore dei casi, con un titolo gravemente deprezzato.

Per evitare questi inconvenienti, si può impostare il take profit, cioè definire un prezzo raggiunto il quale, la piattaforma vende il titolo oppure un limite massimo di ribasso dopodiché la posizione verrà liquidata in perdita ma almeno si saranno contenuti i danni.

Stop Operativo Plus500

Lodevole, infine, l’introduzione dello Stop Operativo, funzione che in pochi operatori mettono a disposizione.


In pratica, il sistema adegua automaticamente lo Stop Loss impostato, nel caso di andamento favorevole del mercato.


Facciamo un esempio concreto: se il nostro titolo vale 100 e noi impostiamo lo stop loss a 90 (significa che, raggiunto tale prezzo, il sistema liquida l’investimento), potrebbe accadere che il mercato si muova verso l’alto, portando il nostro asset a 120.

A quel punto potrebbero verificarsi le oscillazioni fisiologiche (ad esempio i classici realizzi) che potrebbero portare il prezzo a scendere nuovamente al di sotto dei 100 punti.

Nel caso di Stop Operativo, la piattaforma aumenterà autonomamente lo stop loss, poniamo a 110, così il trader non solo eviterà una perdita ma otterrà un guadagno senza bisogno di monitorare ed intervenire personalmente.


Naturalmente, per chi lo volesse, Plus 500 consente di monitorare e verificare l’andamento del proprio portafoglio in qualsiasi momento; grazie ad un’interfaccia user friendly il cliente potrà facilmente controllare il proprio capitale investito, il valore equity, i profitti e le perdite in tempo reale.

Clicca quì per la HomePage di Plus500

Plus500 Sms alert


Finora abbiamo esaminato Plus 500 dal punto di vista di un trader poco esperto se non alle prime armi, ma la piattaforma consente anche a chi ha più esperienza di sfruttare i principali strumenti utili a chi si muove con più disinvoltura nel campo del trading online.

Tra questi c’è il servizio di alarm, una sorta di sms alert che avvisa l’utente circa una variazione.
E’ uno strumento molto utile a chi non può dedicarsi tutto il giorno ai propri investimenti ma desidera ugualmente valutare direttamente le decisioni da prendere.

Quando un asset presenta alti livelli di scambi, l’aumento della volatilità può produrre improvvise variazioni di prezzo.


Il cliente può impostare determinati livelli di prezzo raggiunti i quali il sistema genera automaticamente un messaggio che avvisa il trader.

Rispetto allo stop loss o al take profit, può essere utile quando occorre valutare al momento l’opzione migliore e ciò capita perché ogni mercato presenta delle peculiarità e andamenti che rendono delle strategie non adatte in egual modo a tutti i tipi di investimento.

Gli strumenti Plus500

Proviamo adesso ad addentrarci nel funzionamento degli strumenti principali delle operazioni di trading per capire come funziona Plus500 e, nello specifico, nell’applicare gli indicatori tecnici ad un pattern, operazione utile quando si legge un grafico e si verifica l’andamento di un titolo, oppure nel back testing.

Clicca quì per la HomePage di Plus500

Calendario economico

Tra le principali novità di Plus 500 c’è l’implementazione del calendario economico, vale a dire il resoconto delle principali notizie di macroeconomia, finanza e agenda politica che potrebbero impattare sui mercati e riverberare sui nostri investimenti.


Conoscere i dati sulla disoccupazione, sullo spread dei titoli di stato oppure su inflazione e tassi di interesse è certamente una cosa utile, ma i mercati si muovono principalmente in base a regole e tendenze endogene, e per capire se è il momento utile per comprare o per vendere esistono molti indicatori tecnici.

Indicatori tecnici

Forse termini come stocastico, media mobile, bande di Bollinger e deviazione standard non ci dicono nulla al momento, ma con il tempo, chi è alle prime armi scoprirà quanto importante sia conoscere questi indicatori e come utilizzarli per elaborare una strategia di trading.


Sui grafici di Plus 500 si può impostare il time frame, cioè l’orizzonte temporale del grafico e la velocità di aggiornamento del trend, ma si può accedere al “disegno” degli indicatori attraverso l’apposita icona.

Una volta aperto il menu a tendina, non resta che selezionare l’indicatore desiderato ed applicarlo al grafico dell’asset selezionato.

Clicca quì per la HomePage di Plus500


Per chi ha una maggiore dimestichezza, ricordiamo che tutti gli indicatori possono essere modificati ed impostati secondo le proprie preferenze poiché in prima battuta, vengono applicati in base ad impostazioni di default.


Se il trader è particolarmente esperto, allora potrà anche applicare e sovrapporre più di un indicatore, così da avere a disposizione uno strumento completo che consentirà un’analisi tecnica professionale.


Un consiglio utile per chi muove i primi passi nel trading online, è quello di studiare ed apprendere il funzionamento di un indicatore alla volta; applicare dati e pattern di cui non si comprende il significato, risulterà inutile e rischierà di ingenerare confusione ed incertezza.

Spread e commissioni

A questo punto vale la pena fare un ulteriore passaggio sul concetto di spread.
Lo spread è il differenziale, in questo caso di un prezzo di acquisto e di vendita (ask e bid).

500 Plus, come detto, non applica commissioni ma spread, cioè rende il prezzo di acquisto diverso da quello di vendita, e tale differenziale risulta diverso sui vari mercati e varia certamente da broker a broker.


La regola base è che un broker conveniente offra spread bassi ma questo non basta: quando si acquista un cfd su una sottostante criptovaluta, ad esempio, il trader noterà che in genere c’è molta differenza tra ask e bid.


Nel valutare un buon investimento, non basta verificare che il titolo stia risalendo da un valore basso!

Se il prezzo di acquisto è notevolmente più alto del valore di mercato, allora dovrà salire di molto prima che il trader ricavi un buon margine di guadagno, e il rischio è quello di attendere inutilmente un uptrend o addirittura un breakout che, nei fatti tarderà ad arrivare e ci costringerà o a liquidare in perdita oppure ad aprire posizioni long per parecchio tempo.


Utilizzare correttamente gli indicatori, può essere utile da questo punto di vista e su Plus 500 questa operazione risulta semplice ed intuitiva, il che è decisamente un punto a favore del broker.

Clicca quì per la HomePage di Plus500

Plus500 Opinioni

Possiamo, dunque, promuovere 500Plus? La risposta è certamente positiva (plus500 recensioni) ma dobbiamo ribadire un concetto: non esiste il broker definitivo!


La valutazione globale dipende dalle aspettative del trader, e queste dipendono anche dal suo grado di preparazione (plus trade).

Plus500 webtrader si rivela particolarmente indicata ai broker esperti che conoscono i mercati, sia per facilità di utilizzo che per i costi abbordabili.

I broker molto esperti e quelli professionali probabilmente si rivolgeranno ad operatori che offrono più opzioni di investimento e strumenti diversi senza restare necessariamente ancorati ai CFD.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *