Clicky

Capex

Capex: iscrizione, piattaforme ed esempi del broker

Sono sempre di più le persone che si avvicinano al trading online e ricercano dunque il miglior broker al quale affidarsi. Per agevolare gli utenti vediamo perciò tutto ciò che riguarda il broker Capex, che offre appunto piattaforme di trading che includono WebTrader e QuantX, un innovativo creatore di portafogli azionari.

Iscrizione a Capex

Partiamo prima di tutto dall’iscrizione al broker Capex. Al momento dell’iscrizione è infatti possibile scegliere se aprire un conto QuantX CFD, avendo così accesso alla piattaforma QuantX che consente di creare portafogli azionari (CFD); oppure un conto su piattaforma WebTrader CFD, accedendo così alla piattaforma Capex WebTrader che presenta la classica interfaccia delle piattaforme di trading.

Detto questo, il procedimento di iscrizione è abbastanza semplice: prima di tutto bisogna recarsi sul sito web ufficiale del broker e cliccare sul pulsante “Registrati”. Dopodiché, è fondamentale compilare il modulo di registrazione. Durante la compilazione del modulo viene richiesto di conferma se procedere con il conto CFD oppure di scegliere di cambiare in conto QuantX. Dopo la selezione del tipo di account, bisogna dunque scegliere la valuta del conto tra quelle proposte. Dopo aver fatto queste operazioni non rimane che cliccare sul pulsante “Crea un Conto”.

Ovviamente, a prescindere dalla tipologia di conto scelta, il broker garantisce uno standard di sicurezza molto elevato, privacy, intermediario regolamentato e piattaforma sicura per web e dispositivi mobili. Per una maggiore chiarezza entriamo però nel vivo dei due diversi conti tra i quali è possibile scegliere.

Conto CFD WrbTrader di Capex 

Decidendo di aprire un conto CFD di Capex, è possibile negoziare CFD aprendo posizioni al rialzo e al ribasso e al rialzo. In altre parole tale conto permette semplicemente di utilizzare la piattaforma dedicata per fare trading online con i CFD. Questi ultimi sono strumenti finanziari che presentano caratteristiche proprie come costi rappresentati dallo spread all’apertura della posizione, e dalle commissioni overnight per ogni passaggio al giorno di contrattazione successivo. Così come la possibilità di aprire posizioni rialziste e ribassiste; la leva finanziaria che amplifica e velocizza i risultati; e come ultima caratteristica vi è il fatto che con i CFD non si acquista l’asset, ma si negozia sul suo valore.

È importante ricordare anche che i CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio anche elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. È fondamentale perciò comprenderne bene il funzionamento e valutare se è davvero possibile permettersi di corree rischi

Conto QuantX di Capex

Per ciò che riguarda invece la seconda possibilità di conto, ovvero il Conto QuantX, con quest’ultimo è possibile accedere alla piattaforma QuantX. Tale piattaforma invece di far scegliere singolarmente gli asset sui quali negoziare, permette di creare un portafoglio azionario (CFD) in modo automatico o manuale. Tuttavia, al posto della scelta degli asset si possono scegliere le categorie alle quali appartengono e tra le quali vanno bene. In altre parole, il sistema si propone di scegliere le migliori azioni che appartengono alle categorie descritte. In questo modo, al trader rimane la possibilità di individuare il tipo di azione sulla quale investire, mentre al sistema spetta la selezione delle migliori azioni tra quelle che rispondono alla logica voluta dal trader.

Piattaforma WebTrader di Capex

In questo paragrafo entriamo nello specifico della piattaforma WebTrader, la piattaforma che i clienti di Capex, che scelgono la prima tipologia di conto, possono utilizzare per il trading con CFD su azioni, valute, criptovalute, Forex e molto altro. La piattaforma è composta da diverse sezioni, tra le quali le categorie di asset negoziabili, i segnali, gli asset specifici della categoria selezionata, le statistiche chiave e il grafico in tempo reale con possibilità di visualizzarne più contemporaneamente. Così come le posizioni aperte e gli ordini, gli strumenti correlati e la situazione del conto in tempo reale. Vediamo le singole sezioni più nello specifico.

Categorie di Asset Negoziabili

Questa prima sezione è nella colonna più a sinistra della piattaforma e mostra appunto gli asset negoziabili divisi in categorie. Cliccando su ogni specifica categoria è possibile visualizzarne gli asset specifici all’interno. Con il broker Capex è possibile fare trading CFD su azioni, criptovalute, materie prime, coppie di valute (Forex), ETF, indici, obbligazioni e molto altro.

Segnali

Passando poi alla sezione segnali, che si trova al di sotto della finestra degli asset specifici, qui è possibile consultare i segnali derivanti da varie fonti come analisti, blogger, insider e investitori privati. Sono inoltre indicati anche gli asset e le direzioni previste dalle fonti.

Asset specifici della categoria selezionata

Vi è poi la sezione degli asset specifici della categoria selezionata, visibili nella finestra in alto a sinistra. Dunque, selezionando una categoria, apparirà la lista degli asset specifici. Il nome dell’asset è accompagnato anche dai prezzi bid e ask, dal prezzo corrente e dalla variazione relativa al giorno di contrattazione in corso.

Statistiche chiave

Passiamo alle statistiche chiave, la sezione nella quale è possibile visualizzare proprio le statistiche dell’asset selezionato ma, allo stesso tempo, anche le informazioni sul CFD sempre relativo all’asset selezionato. Tali informazioni risultano essere davvero molto importanti poiché includono spread e commissioni di overnight, ovvero i due costi dei CFD.

Grafico in tempo reale

Sulla piattaforma, nel grande riquadro sulla destra, è poi possibile visualizzare il grafico in tempo reale dell’asset specifico selezionato. Il grafico in questione si può allargare e personalizzare come si desidera, oltre a potervi applicare degli indicatori tecnici per l’analisi tecnica. Inoltre, è possibile anche visualizzare più grafici contemporaneamente cliccando sul pulsante apposito situato nella barra superiore della piattaforma, con la forma di tre piccoli rettangoli.

Posizioni aperte e ordini

Un’altra sezione riguarda le posizioni aperte, nella quale è possibile monitorare proprio le posizioni aperte sul conto di trading, ovvero quelle che sono effettivamente ancora aperte. Questo permette dunque di monitorare in una volta sola tutte le operazioni attive e vedere le loro performance, per valutare quelle che stanno ottenendo risultati positivi e quelle con risultati negativi.

Vi è poi anche la scheda ordini, nella quale vengono inseriti gli ordini di trading che non sono stati ancora effettivamente aperti, come gli ordini limit o gli ordini a mercato chiuso.

Strumenti correlati

In questa particolare sezione di Capex, si possono monitorare comodamente gli strumenti correlati, ovvero quelli il cui l’andamento influenza l’andamento di uno o più degli altri. Senza questa opzione bisognerebbe studiarseli personalmente e fare perciò confronti in modo poco pratico. Con questa possibilità offerta da Capex, si può investire facilmente sugli asset direttamente o inversamente correlati all’asset selezionato.

Situazione del conto in tempo reale

Infine troviamo in basso la sezione che permette di consultare la situazione del conto in tempo reale con tanto di profitti e perdite maturati con le posizioni aperte.

Piattaforma QuantX di Capex

Entriamo ora nello specifico della piattaforma QuantX di Capex, relativa alla scelta della seconda tipologia di conto. In generale, si presenta come una piattaforma diversa da quelle che generalmente vengono offerte dai broker del trading online. Di primo impatto, sulla piattaforma è possibile vedere un diagramma nel quale sono rappresentati i diversi settori sui quali si può investire e le dimensioni che può avere un’azienda. Questi due elementi sono importanti poiché rappresentano la base per le selezioni successive.

Tali settori comprendono energia, materiali, sanità, finanziari, industriali, servizi pubblici, immobiliare, informatica/IT,consumi discrezionali, servizi di comunicazione e beni di prima necessità. È possibile selezionare un settore, alcuni settori o tutti assieme.

Per ciò che riguarda invece le dimensioni, queste ultime comprendono micro, piccola, media, grande, mega. Via via che si selezionano i settori sui quali investire e la dimensione delle aziende sulle quali si vuole investire, il diagramma tende di conseguenza a cambiare forma. Una volta fatte tutte le scelte, per proseguire bisogna cliccare sul pulsante “prossimo”.

Pesi personalizzati, segnali e TipRanks più alto

Dopo aver cliccato sul pulsante “prossimo” come indicato in precedenza, è possibile accedere alla seconda pagina video, la quale permette di scegliere dei pesi personalizzati e dei segnali. Sulla parte sinistra della piattaforma è dunque possibile scegliere tra “TipRanks più alto”, oppure “I miei Segnali e Pesi personalizzati”.

Scegliendo la prima opzione sarà lo stesso sistema di TipRanks a selezionare le migliori azioni, tenendo presente le preferenze riguardanti il settore e la dimensione. TipRanks è infatti una società specializzata in analisi di mercato automatizzate e segnali di trading. La scelta di un’azione rispetto a un’altra avviene assegnando dei punteggi in base ad algoritmi che prendono in considerazione dati tecnici, fondamentali e alternativi. La lista, in questo modo, viene creata automaticamente.

Scegliendo invece la seconda opzione è possibile selezionare le caselle nella parte successiva, le quali includono numerosi parametri raggruppati per categorie come ad esempio i punteggi degli analisti, insider score, consenso dei blogger, investitori individuali, e punteggi delle notizie. Per ognuna di queste categorie vi sono poi varie voci. Selezionando i diversi parametri, al centro viene a crearsi un grafico che va a rappresentare graficamente l’investimento.

Statistiche del portafoglio

Una volta creato il portafoglio, sulla propria piattaforma è sempre possibile consultare le statistiche dalla pagina che appare dopo la scelta della tipologia di segnali da utilizzare. Questa pagina permette dunque di scoprire le performance di ogni singolo indicatore tecnico e segnale utilizzati. Ciò permette di monitorare quali si stanno rivelando i più efficaci e quali meno nella performance complessiva dell’investimento.

Esempio di Trading con WebTrader di Capex

Per chiarire ancor meglio ciò che abbiamo visto finora, vediamo un esempio pratico di Trading con WebTrader. La prima azione da compiere è scegliere un asset sul quale negoziare, come ad esempio Amazon. Per selezionarlo basta scriverlo nella barra di ricerca oppure cliccare sulla categoria azioni, quindi su “settore”, selezionare il Paese e il titolo specifico. Selezionato l’asset, il grafico di quest’ultimo apparirà al centro della pagina.

Aprire una posizione di tranding

Ora, per aprire una posizione di trading, sopra il grafico alla destra del logo, bisogna cliccare sul pulsante “Vendi” o “Compra”. Per aprire invece la finestra dell’ordine basta cliccare sul pulsante “Compra” o “Vendi”. E sulla piattaforma, sempre in merito agli ordini sono disponibili due tipologie: Mercato e Limit/Stop.

Dopo aver scelto il tipo di ordine, è quindi possibile inserire la quantità di unità sulle quali negoziare. Prendendo perciò sempre come esempio il titolo Amazon, quest’ultimo è quotato 3.000$, l’unità sarà 1, perciò se volessimo investire una quota pari a una sua frazione o un suo multiplo occorrerà inserirlo nella casella quantità. Sempre come esempio possiamo inserire perciò 0.3.

Nella stessa finestra compaiono perciò i corrispettivi economici della quantità inserita: valore 830€ e margine richiesto 166€. Nella stessa finestra possiamo applicare anche stop loss e take profit. Il primo consente di bloccare automaticamente posizioni in perdita una volta raggiunto un determinato livello di perdita, mentre il secondo consente di catturare automaticamente i profitti una volta raggiunto un profitto desiderato.

Per confermare tutti i parametri bisogna poi cliccare sul pulsante blu “Inserisci un ordine” e, aperta la posizione, è possibile visualizzarla nella sezione “Posizioni aperte”.

Esempio di Creazione di un Portafoglio con QuantX di Capex

Passiamo ora a un esempio di creazione di un Portafoglio con QuantX. Accedendo alla piattaforma si possono scegliere i settori nei quali investire e la dimensione delle aziende da prendere in considerazione. Per fare un esempio possiamo scegliere i settori sanitario e informatico, lasciando l’intera gamma di dimensioni. Proseguendo attraverso il pulsante “Prossimo” è possibile accedere alla seconda pagina in cui scegliere la modalità di creazione del portafoglio e i filtri da applicare.

Selezionando ad esempio “I miei segnali e pesi personalizzati”, sarà possibile scegliere tra segnali alternativi, tecnici e fondamentali. Per ogni voce sono presenti delle didascalie per ottenere maggiori spiegazioni passando il mouse sul simbolo del punto interrogativo. Dopo aver fatto queste operazioni, al centro della pagina apparirà il grafico aggiornato con le scelte di investimento fatte.

Sulla piattaforma in alto a destra, cliccando su “informazioni asset” è possibile visualizzare i titoli selezionati in base ai filtri impostati. Se il portafoglio risulta soddisfacente, è possibile cliccare sul pulsante “Salva”.

C’è però anche un secondo metodo per l’apertura del portafoglio: dopo aver selezionato i settori sui quali negoziare e le dimensioni, è possibile scegliere “TipRanks più alto” nel menu. In questo modo, in base ai settori e alle dimensioni selezionati, il portafoglio azionario viene creato automaticamente da TipRanks ma è comunque sempre modificabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *