Clicky

Comprare azioni mediaset, conviene? Quotazioni, storico, le ultime notizie

azioni mediaset acquisto

Mediaset è una delle realtà più importanti nel settore delle telecomunicazioni. Nata come Fininvest, azienda fondata da Silvio Berlusconi negli anni Settanta, iniziò la scalata televisiva volendo offrire una valida alternativa alla tv di Stato, la Rai. L’imprenditore meneghino iniziò comprando Telemilano, una delle prime emittenti locali, riscattandola come condono dei debiti legati all’affitto dei locali.

Inizialmente l’emittente divenne quella esclusiva di Milano 2, complesso residenziale costruito proprio in quegli anni a Segrate, ma ben presto l’ex Cavaliere capì che si trovava davanti a una possibile “miniera d’oro” e comprò altre due emittenti locali: Italia 1 nel 1982 da Rusconi Editore e Rete 4 un paio d’anni più tardi da Mondadori. Le basi per il colosso tv, oggi il secondo polo in Italia, erano state fissate.

Nel 1980 intanto Telemilano era diventata Canale 5, e aveva iniziato le sue trasmissioni da tv commerciale, con introiti derivanti dagli investitori pubblicitari. Nel 1994, Berlusconi decide di scendere in campo in politica e abbandona tutti gli incarichi mantenendo solo le quote societarie. Nuovo presidente è Fedele Confalonieri. Nello stesso anno l’azienda diventa Mediaset Spa, una società per azioni.

E’ così che il titolo Mediaset sbarca in Borsa, dopo aver aperto anche a soci esterni come istituti di credito italiani ed investitori stranieri come Johann Rupert, il tedesco Leo Kirch e il principe arabo Al-Walid bin Talal. Oggi anche persone comuni, con un certo capitale, ovviamente possono quindi investire in un’azione Mediaset. Come fare quindi, per poter sfruttare il potenziale dell’azienda di Cologno Monzese e accaparrarsi azioni Mediaset oggi?

Mediaset in borsa, comprare le sue azioni e guadagnare

Ovviamente la cosa fondamentale da fare è studiare il mercato azionario e capirne il funzionamento, meglio ancora se seguiti da un broker che potrà indirizzarvi al meglio nella vostra nuova avventura. Come spesso accade la quotazione Mediaset ha subito alti e bassi nel corso di questi quasi 20 anni in Borsa, e nel 2020 il prezzo della singola azione si era attestata su circa 2 Euro.

L’azienda del Biscione attualmente è a capo di un vero impero che consiste non solo nei tre canali principali, ma anche da altri satellitari, oltre che radio generaliste come Radio 105 e Virgin Radio e la piattaforma in streaming Mediaset Play. Si occupa inoltre di produzione e distribuzione a livello cinematografico tramite la società Medusa.

Normale quindi, che l’andamento azioni Mediaset dipenda da diversi fattori che possono avere a che fare con le altre società di appartenenza, che potrebbero mandare al rialzo o al ribasso il titolo. Per investire è possibile utilizzare l’home banking e poi scegliere tra Trading ETF o Trading CFD, quest’ultimo il metodo utilizzato dal 90% delle persone.

Molte piattaforme permettono agli utenti di avere un conto demo per familiarizzare con l’ambiente borsistico, prima di investire parte del patrimonio personale. Di conseguenza durante le tue “prove” non rischierai mai di perdere del denaro reale, facendo solo un po’ di esperienza. Ma conviene investire? Può essere una buona idea, ma le fluttuazioni di mercato sono sempre dietro l’angolo, meglio quindi sentire il parere di un esperto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *