Clicky

Universiadi del trading: date, programma, cosa sono, chi partecipa

Universiadi del trading

Per trading si intendono tutte le attività di acquisto e di vendita di vari strumenti finanziari che possono essere le azioni, le opzioni, le valute e i futures in base alle quotazioni delle varie borse mondiali. Da più di dieci anni a questa parte, il trading è diventato anche una competizione. Esistono infatti le Universiadi del Trading a opera di Directa, azienda totalmente Made in Italy all’attivo dal 1996. Come per le Universiadi in campo sportivo, anche quelle del trading si rivolgono agli studenti universitari che competono tra di loro sulla tematica del trading online. Nella fase finale, vengono utilizzati soldi reali da investire nei diversi mercati internazionali. Solitamente, il campionato finale si svolge nel mese di settembre, dopo un’accurata fase di qualificazioni che durra da gennaio fino a giugno.

Quali sono i requisiti e chi può partecipare alla competizione

Come anticipato, è agli studenti universitari che si rivolgono le Universiadi trading. Solitamente, la competizione viene suddivisa in due fasi. La prima riguarda le qualificazioni e la seconda la fase finale, alla quale accedono le prime 25 squadre in classifica. Alle qualificazioni possono iscriversi squadre formate da 2 fino a 5 studenti universitari e non ci sono limiti di squadre che ciascuna università può iscrivere. Gli studenti che hanno partecipato alle precedenti edizioni della gara possono iscriversi nuovamente senza problemi.

Durante le selezioni il denaro utilizzato è una valuta virtuale, e infatti a ogni squadra vengono assegnati 5000 euro virtuali da investire. Dopo la fase di qualifica, viene quindi stilata la classifica che decreta le 25 squadre che accedono alla fase finale e al migliore di ogni team è assegnata una borsa di studio da 1000 euro. Durante la seconda fase, invece, ogni squadra rimasta ottiene un finanziamento reale di 5000 euro da investire nei mercati finanziari nei seguenti cinque mesi. In base ai risultati ottenuti, viene poi stabilita la squadra vincitrice. Nell’arco della competizione, però, Directa potrebbe decidere di assegnare dei premi ulteriori ai concorrenti che si distinguono particolarmente per le loro qualità e per i loro risultati.

Universiadi del trading: come fare la domanda di iscrizione

Per poter partecipare alle Directa Universiadi del trading, oltre a essere iscritti a un qualsiasi corso universitario, ci sono dei limiti di età. Infatti, le date di nascita dei partecipanti devono essere dal 1990 in poi. Ogni squadra deve designare un team leader, ovvero l’intestatario dei soldi reali in caso di qualificazione alla fase finale e deve farsi accompagnare da un tutor, un docente di riferimento. Anche il docente riceve un bonus da usare per scopi didattici. Bisogna poi scegliere un nome da dare alla squadra, il quale deve tuttavia essere accettato da Directa. Se questo nome risulta già utilizzato, oppure inadatto alla competizione, l’azienda potrebbe richiedere di modificarlo.

Per inoltrare la domanda di iscrizione, è possibile accedere o al sito delle Universiadi del trading o Unichallenge. Ogni componente della squadra deve poi inviare il proprio documento di identità e il proprio codice fiscale via email. Se dopo la prima fase si accede alla finale, bisogna rifare l’iscrizione e inviarla per posta. Poi, occorre necessariamente aprire un conto Directa a nome del team leader.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *