Clicky

Piano risparmio, il futuro coniugato al presente

piano risparmio

Il piano risparmio è una soluzione a lungo termine, proiettata sull’asse temporale per supportare i progetti di vita.

Piano risparmio: un percorso a misura d’uomo

Il piano di risparmio è un piano accumulo, che si edifica sulle esigenze del “cliente”. Pertanto, esso è un percorso modulabile, che si modifica proporzionalmente alle priorità che avanzano nella dimensione spazio – temporale; così da poter dare loro sostegno.

In termini concreti, il cosiddetto PAC è una modalità attraverso cui si decide di investire denaro. Tra i vari strumenti di investimento, nel mercato finanziario si collocano i piani risparmio polizza.

Generalmente, essi si presentano come un piano risparmio mensile, che permette di partire da un importo base costante. Non si esclude la possibilità di perfezionarlo con somme aggiuntive, versate una tantum.

Lo sviluppo delle polizze, come piano risparmio, è affidato a un team dedito alla ricerca dei migliori vantaggi per la persona che decide di intraprendere questo percorso.

L’aspetto pratico di un contratto “piano risparmio”

Innanzitutto, il vantaggio che il contraente trae dalla stipula di un simile contratto è la protezione di sé e dei propri cari. Il percorso “PAC” è istituito in modo tale da poter prevedere il salto di “rate” mensili in caso di necessità e secondo le condizioni indicate all’interno del piano.

Sempre nel rispetto delle priorità in essere, è ammessa la possibilità di accedere al proprio risparmio solo se siano trascorsi almeno tre anni di stipula contrattuale.

Un piano di risparmio, sotto la veste di polizza, permette di scegliere come capitalizzare il proprio obiettivo, raggiunto sulla linea del tempo prospettata in partenza. L’atto contrattuale, prevede ben tre possibilità: da un lato la riscossione del proprio capitale in un’unica soluzione. Dall’altro è possibile declinare lo stesso in una rendita vitalizia che bilanci o che integri la fonte di reddito principale. In ultimo, si potrebbe lasciare il patrimonio accumulato in uno stato di giacenza attiva, valorizzandolo anno dopo anno.

La protezione di sé e dei propri cari

Oggi giorno, un piano risparmio è strutturato in modo da poter essere un’ ancora di salvataggio per la persona in caso di imprevisti, fornendo un contributo economico immediato per affrontarli. Quali possono essere questi casi ?

Sicuramente, l’insorgere di una malattia grave e debilitante. Tra le peggiori situazioni, quale può essere la morte precoce e improvvisa del contraente, un piano risparmio diventa una tutela per il suo nucleo familiare, soprattutto se al suo interno ci sono minori.

Cosa spinge una persona con figli a investire in un piano risparmio ?

Le scelte delle persone sono dettate da motivazioni singolari, che proprio per questo le rendono uniche e mai banali. Probabilmente, ad ogni genitore preme assicurare quella dignitosa tranquillità ai propri figli, così da proteggerli dai fulmini a ciel sereno e far sì che, nonostante tutto, riescano a realizzare i propri obiettivi.

Qual è il rendimento di una polizza piano risparmio ?

I sottili strumenti tecnologici permettono di delineare scenari simulativi del nostro investimento.

Il rendimento dell’investire denaro è legato alla legge della volatilità che disciplina i mercati finanziari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *