La stagionalità nei mercati finanziari è una condotta dei titoli azionari, che segue una cadenza ciclica.
Il fenomeno stagionale si riscontra nella totalità quotidiana. Basti pensare al semplice cambio di temperatura; durante il quale ad un periodo di elevate temperature si alterna la fase di abbassamento delle stesse. Non trascurando lo stadio delle temperature di media.
La stagionalità dei prodotti finanziari: la variabilità della domanda e dell’offerta
Indice
Così come si manifesta questo andamento ciclico in natura, allo stesso modo accade la stagionalitã dei prodotti finanziari. Ciò è alla luce dell’accezione stagionale significato calato nel preciso cambiamento della curva di domanda e di offerta.
Quando parliamo di curva di domanda, facciamo riferimento alla relazione tra il costo del “prodotto” e il numero dei compratori disposti a investire denaro per acquistare quel dato bene.
La variabilità della domanda da cosa dipende ? Tra i motivi che possono influenzare la “domanda” può essere annoverata, innanzitutto, la scelta preferenziale del “compratore”. Senza dimenticare che quest’ultima risente, sicuramente, della cultura informativa che travolge, inconsapevolmente o meno, il soggetto.
Proporzionalmente a ciò, cambia la curva di offerta, ossia la relazione tra il costo del “prodotto” e il numero di venditori disposti a vendere a quel dato prezzo.
Per chiarire questi concetti, possiamo prendere a modello il caso dell’immobiliare, del quale si manifesta un boom di acquisti ad inizio primavera per poi rallentare nell’ultima fase della stagione estiva. Uno dei colossi del settore, la Gabetti Property Solutions, sembra avallare questa tesi con la sua testimonianza.
La testimonianza della Gabetti Property Solutions
Fabrizio Prete, presidente del Gruppo Gabetti, sottolinea come il primo trimestre del 2022 ha apportato una forte crescita del Gruppo, tanto che «tutte le società risultano superiori anche alle previsioni di budget, a conferma delle strategie impostate in questi anni».
Inoltre, la linea imprenditoriale Real Estate Network Services ha perfezionato il suo business accrescendolo ben del 59% in più rispetto all’estate del 2021. Questa prorompente crescita si deve attribuire a più fattori, dando merito in primis alla stretta «collaborazione con Gabetti Lab e alla vendita dei servizi alle agenzie». Nello specifico, riluce poi la vendita del pacchetto Toolbox e ancora la quota ascendente di Monety. Il Gruppo Gabetti, con soddisfazione, constata «in crescita anche il margine del network gestito da Gabetti Lab, pari a 12 milioni di euro».

Come usufruire della stagionalità nei mercati finanziari ?
La compravendita attraverso gli strumenti finanziari seguendo rispetto ai mercati finanziari la stagionalità opzioni che non deve escludere al fine di verificarne l’andamento possono essere diversi. Tra questi, la scelta strategica da fissare su un asse temporale a breve -medio o a lungo termine. Oppure la considerazione e il confronto tra i vari periodi (mole di consumi a confronto tra primavera e autunno, etc.). Ancora il vaglio del settore preferenziale del proprio interesse (ad esempio finanza, materie prime minerarie, tecnologia, energia, etc.). Inoltre, è la scelta dello strumento finanziario (quali azioni, quote di fondi di investimenti, etc.) attraverso cui canalizzare la propria strategia di trading.
