Clicky

Bullish indice del mercato rialzista: come funziona?

Bullish

Bullish indice del mercato rialzista è l’espressione finanziaria che si oppone a quella di bearish indice della fase ribassista del mercato.

Bullish e bearish: il mercato rialzista e ribassista

Le espressioni Bullish e bearish indicano rispettivamente il mercato rialzista e il mercato ribassista, chiamati comunemente mercato toro e mercato orso.

Queste espressioni, di origine remota, fanno riferimento all’atteggiamento bipolare del mercato finanziario e degli investitori. Bearish indica le fasi ribassiste del trend e la stessa tendenza dei traders che si posizionano sul mercato in modo tale da trarre profitto da questa fase. Questa tendenza è rappresentata anche dai segnali sui grafici tecnici.

Bullish indica le fasi rialziste del trend, scandito dall’atteggiamento degli investitori: il prezzo delle azioni in rialzo incentiva i traders a investire. L’effettivo investimento nel trend rialzista procede al prendere quota della notizia: più gli investitori comprano, più il prezzo sale e più la notizia si consolida, instaurando così una crescente fiducia tra gli investitori. La persuasione è talmente contagiosa che il simbolo del toro è diventato l’effigia del mercato finanziario internazionale. Infatti, è possibile osservare una statua di bronzo che raffigura l’animale proprio vicino alla Borsa di Wall Street, a New York. Quest’opera è stata commissionata allo scultore siculo Arturo Di Modica.

Bullish: bull market

Bullish indice del mercato rialzista, nella fase bull market sperimenta un aumento del prezzo del mercato, il quale è dominato da una torta di compratori rispetto a una fetta di venditori. Questa fase accade quando c’è un aumento del 20% e che sia una costante in un arco temporale bimestrale.

Dove si realizza un bull market ? Esso può formarsi su differenti titoli finanziari come azioniobbligazioni, valutematerie prime, indici, etc. Una tale diversificazione è una strategia finanziaria per fronteggiare il rischio nel mercato rialzista.

Bullish Gartley pattern e bullish engulfing

Il Gartley pattern è lo strumento grafico che supporta i traders nell’individuazione di reazioni al rialzo e al ribasso. In questo caso il Bullish Gartley pattern è lo strumento finanziario che permette di cogliere la fine di un mercato orso, così da intuire il recupero dei prezzi. Esso graficamente è rappresentato dalla lettera M; e si contrappone al Bearish Gartley pattern che si comporta esattamente nel verso opposto e nelle rappresentazioni grafiche assume la forma di W.

Per verificare l’andamento del mercato, se rialzista o ribassista, ci si affida anche a un’ulteriore strumentazione, ossia alla bullish engulfing e alla bearish engulfing. Si tratta di modelli grafici che nell’analisi tecnica ricorrono alle candele giapponesi. Queste si inseriscono nell’apposito contesto per capire se si è in presenza di un prosieguo del trend in rialzo. Oppure se sta per accedere un’inversione al ribasso. Il fenomeno del bullish engulfing si ha quando la seconda candela ha un corpo positivo, che si riconosce dalla colorazione che assume, in questo caso bianca o verde, e ingloba la prima candela, di tendenza ribassista. La linea bullish engulfing può seguire due atteggiamenti, secondo i quali attivarsi dopo un trend ribassista oppure in un trend già al rialzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *