Clicky

Ethereum: che cos’è, come funziona e come investire

Ethereum moneta con logo su scacchiera

In questo articolo ti presentiamo la nostra guida per comprare e investire in Ethereum in modo semplice e sicuro.

Troverai tutto ciò che ti serve per capire come funziona, che cos’è Ether, le quotazioni Ethereum, la differenza tra Bitcoin e Ethereum.

E anche dove e come acquistare.

Come sempre, ti ricordiamo che il migliore primo passo è scegliere una piattaforma sicura, autorizzata e rigidamente controllata, come eToro, o un exchange di crypto. Coinbase, ad esempio è il più sicuro e semplice da utilizzare. Adatto anche per i principianti.

Ma di tutto questo parleremo nel dettaglio.

Pronto?

Andiamo

Come investire in Ethereum?

Investire nella moneta virtuale Ethereum è molto facile.

Può farlo chiunque, anche chi parte da zero.

Davvero!

Seguici.

  1. Scegli la piattaforma o l’exchange che preferisci. Noi consigliamo eToro perché è “tutto in uno”. Visita la pagina del broker per farti un’idea Pagina ufficiale Etoro e leggi la nostra recensione, per approfondire. Fra gli exchange, invece, ci sentiamo di consigliare Coinbase in quanto non solo è il più sicuro ( non ha mai subito nessun attacco hacker), ma è anche molto semplice da utilizzare. Ottimo anche per i super principianti!
  2. Seleziona il Ethereum tra le criptovalute disponibili nel menu dedicato (ETH e BTC ci sono sempre)
  3. Clicca su “Acquista”
  4. Indica l’importo da investire
  5. Conferma l’operazione

Tutto qui.

Le uniche credenziali che dovrai ricordarti sono quelle che avrai fornito in fase di registrazione, che in entrambe i casi ( sia piattaforma di eToro che exchange Coinbase) è molto semplice e immediata.

Nessun codice astruso e nemmeno password illeggibile.

Tutto molto facile e fluido. In una parola user friendly.

Ma di che cosa stiamo parlando?

Che cos’ è Ethereum?

Come dice il grande Warren Buffet “ mai investire in ciò che non si conosce”.

Allora vediamo insieme di che cosa si tratta.

Ethereum cos’è e come funziona

E qual’è la differenza tra Ethereum e Bitcoin?

Correva l’anno 2013 e Vitalik Buterin era poco più che un diciasettenne smanettone geniale. Programmatore interessato alle crypto, unendo le due grandi passioni ha dato vita al progetto da cui è nata Ethereum.

Si tratta di una blockchain progettata per effettuare transazioni di smart contract in modo veloce e semplice.

L’idea di Buterin è stata quella di ideare una piattaforma che fosse in grado di creare e pubblicare contratti intelligenti ( smart contract) peer-to-peer, cioè senza il controllo di nessuna istituzione o ente terzo, utilizzabili in tantissimi modi.

Operazioni finanziarie, diritti d’autore( Copyright), sistemi elettorali, e ovunque sia richiesta la presenza di due o più contraenti, sono solo alcuni dei casi d’uso a cui questa geniale piattaforma può essere applicta.

Lo scopo era quello di creare una “transazione intelligente” in grado di autogestirsi senza l’ausilio di terzi che portino a compimento l’impegno. Attraverso l’utilizzo esclusivo di modelli di calcolo.

Come funziona?

Perché questi smart contract ( contratti intelligenti) possano essere condivisi e convalidati sulla rete peer-to-peer (P2P), ovvero funzionino, è necessario pagare la quantità di risorse necessarie per calcolare la soluzione ( potenza computazionale).

A questo scopo è nato Ether, il token di Ethereum. Una vera e propria moneta virtuale , la criptovaluta Ethereum che rappresenta l’unità di conto con cui vengono pagate le transazioni sulla blockchain.

Dunque, per capirci e farla facile, Ethereum è la piattaforma su cui avvengono le transazioni e Ether è la moneta con cui queste vengono pagate.

Come avrai capito Ethereum non è una “semplice” crypto ma uno sviluppo molto più adulto di questa. Dotato di una piattaforma con specifici casi d’uso e un sistema di pagamento che la fa funzionare, la tecnologia di Ethereum non ha tardato ad attirare l’attenzione delle grandi aziende e le istituzioni che hanno cominciato ad utilizzarla.

Un esempio?

La doppia autenticazione per alcune transazioni sensibili. Affinché, ad esempio, tu possa accedere ad una specifica azione, è richiesto l’utilizzo di un token che viene “bruciato”. In questo modo la tua identità viene convalidata e tu puoi effettuare l’accesso.

E’ evidente che si tratta di una tecnologia con grandissime potenzialità di crescita ( Ethereum project) e, se Bitcoin è via via diventato un asset da investimento al pari dell’oro ( bene rifugio), Ethereum ha assunto sempre più importanza come strumento fondamentale di differenziazione del portafoglio.

Ma come si può investire in ETH?

Dove Acquistare?

E, soprattutto è legale?

Quanto vale un Ethereum?

Prima di parlare di investire, e rispondere alla domanda che ti stai facendo “Ethereum dove si compra?”, vediamo come si comporta sui mercati.

Ovvero l’andamento Ethereum grafico

Grafico in tempo reale di ethereum
Ethereum chart di eToro: quotazione Ethereum dollaro

Dollaro o euro che sia, come puoi vedere anche Ethereum è soggetto ad alta volatilità (in questo non fa differenze tra criptovalute).

Il prezzo di Ether, infatti, dal 2014 quando è nato è passato da 0 euro ad un massimo di 4800 $ ( pari a 4685,5 euro) lo scorso novembre 2021, per attestarsi, oggi mentre stiamo scrivendo, intorno ai 1500 $, 1464,21 la quotazione Ethereum euro odierna.

Volatilità che lo rende uno strumento di investimento estremamente delicato da maneggiare, ma anche assolutamente ghiotto per gli investimenti.

Chi ha creduto nel suo progetto, all’inizio, ha sicuramente accumulato un discreto guadagno. Oggi non è più così semplice ed immediato. Quindi è importante approcciarsi a questi investimenti con consapevolezza, una buona piattaforma/exchange e strategie solide.

Ethereum: come investire in modo sicuro

Intanto una premessa.

Se ti stai chiedendo se investire in ETH in Italia è legale, la risposta è “Certamente sì”.

Aggiungiamo anche sicuro, a patto che tu faccia buone scelte in materia di broker o di exchange.

Detto questo va precisato che ci sono due modi con cui puoi effettuare i tuoi investimenti

  1. Acquisto fisico di Ethereum allo scopo di detenerle sul lungo periodo ( holdare, come si dice in gergo)
  2. Fare Ethereum trading con CFD su ETH. Cioè negoziare i movimenti al rialzo e ribasso del prezzo Ether, senza entrare in possesso del bene

La scelta di quale tipo di investimento fare naturalmente dipende da te, dalle tue esigenze, capitale a disposizione e profilo di rischio.

Una cosa va detta.

A ciascuno il suo. Ovvero ad ogni profilo di investimento corrisponde il giusto strumento.

Per fare trading su CFD, ad esempio la piattaforma Plus500 è sicuramente adattissima. Per approfondire leggi la nostra recensione. Ma non ha a disposizione un exchange che consenta la compravendita dell’asset fisico.

Identicamente anche per IQ Option su cui puoi fare trading su CFD Pagina ufficiale Iq Option conto demo e reale ma non acquistare Ethereum (o latra crypto) reale.

Per questo tipo di investimento esistono gli exchange. Coinbase, il più semplice e adatto a tutti, Kraken, Binance, solo per citarne alcuni.

E poi c’è eToro che con la sua offerta di EtoroX, un vero e proprio exchange crypto, permette sia l’acquisto fisico di Ethereum reali, che il trading su CFD. Puoi aprire un conto demo e iniziare a sperimentare questa piattaforma innovativa cliccando su questo link  pagina della demo di eToro.

Il consiglio di noi di Tradingitalia è, qualsiasi sia il tuo profilo di investimento, di utilizzare piattaforme/exchange sicure e rigidamente controllate come quelle che abbiamo citato. Alla pagina piattaforme del nostro sito puoi consultare l’elenco delle migliori.

Come funziona il trading Ethereum su CFD?

Per te che hai scelto il trading su CFD e per te che sei curioso di sapere come funziona, in questo paragrafo analizzeremo nel dettaglio come si mette a mercato un ordine con CFD su ETH.

Intanto con questo strumento, qualsiasi il sottostante scelto ( In questo caso ETH), si negozia Ethereum valore e non “moneta” fisica.

Quindi, a differenza del possesso, con i CFD è possibile contrattare sia al rialzo, andare long, sia la ribasso, andare short.

Per capirci

  • Se pensi che il valore di Ethereum ( o di qualsiasi altro asset) possa crescere , aprirai una posizione in acquisto o long. Il tuo guadagno sarà la differenza fra il prezzo di apertura e il prezzo a cui deciderai di chiudere la posizione ( tolte le commissioni del broker) o hai posizionato il tuo take profit. Naturalmente se il mercato ti gira contro e inizia a scendere perderai la somma derivante dalla differenza fra il prezzo di apertura e il prezzo al quale hai chiuso la tua posizione o ha i messo lo stop loss
  • Se pensi che il valore di Ethereum possa scendere aprirai una posizione in vendita o short. In questo caso il tuo guadagno deriverà dal deprezzamento dell’asset nella misura della differenza fra prezzo di apertura e prezzo al quale chiudi la posizione o hai inserito il take profit. Viceversa perderai se il prezzo anziché scendere salirà.

Naturalmente il trading con CFD su ETH obbedisce alle regole del trading su CFD e se vuoi approfondire l’argomento ti consigliamo di consultare la nostra guida nella sezione dedicata ai tutorial

Alcune precisazioni

Se al contrario sei già esperto vai alla pagina delle demo gratuite e apri il tuo conto demo per iniziare a fare trading Ethereum oppure fai click su questi link

Pagina della demo di eToro

Pagina ufficiale Plus500

Pagina ufficiale conto demo AvaTrade

Pagina ufficiale Iq Option conto demo e reale.

Pagina ufficiale Capital.com

Pagina ufficiale conto demo XTB

Clicca quì per la home page Exness

Trading CFD su ETH

Per questo esempio utilizziamo la piattaforma di Plus500, ma in tutti i casi la modalità è simile.

plus500 homepage
Plus500: Trading Ethereum su CFD

Sempre molto semplice, intuitiva e user friendly non richiede particolari conoscenze.

Vediamo nel dettaglio.

Una volta effettuata la registrazione ( vedi il tutorial nel nostro articolo ),

  1. effettua l’accesso alla piattaforma
  2. scegli criptovalute dal menu
  3. seleziona Ethereum
  4. clicca sul pulsante acquista se pensi che il prezzo salirà o vendi se, invece, pensi che scenderà
  5. Imposta i parametri nella finestra che si è aperta dopo aver cliccato ( quantità, stop loss e take profit, eventuali impostazioni avanzate come stop operativo)
  6. Clicca sui pulsanti “acquista” o “vendi” ed evadi l’ordine

Ecco fatto.

Hai appena messo a mercato il tuo primo ordine.

Per chiuderlo basta andare alla sezione “posizioni aperte ” e chiudere manualmente la posizione.

In alternativa se hai impostato ( nella finestra impostazioni) il take profit, puoi attendere che la posizione si chiuda automaticamente al raggiungimento del target

Mi raccomando non dimenticare di impostare anche lo stop loss. Se il mercato decidesse di andare ostinatamente in direzione contraria, la posizione si chiude automaticamente al livello di perdita che tu hai deciso possa essere tollerabile per il tuo money management. Salvandoti il capitale e la possibilità di continuare a tradare.

Un ultimo consiglio, sia che tu sia principiante o più esperto, apri un conto demo e prendi confidenza con tutti gli strumenti che ti offre questa ( o altra) piattaforma in modo che tu possa agire in modo confortevole e automatico in ogni situazione.

Ethereum: le domande inevitabili

Quando ci si accinge a fare un investimento sono molti i dubbi che sorgono.

Quando si tratta di crypto, mercato nuovo e ancora sconosciuto soprattutto dal punto di vista dell’analisi tecnica e fondamentale, ancora di più.

Due però sono le domande che più frequentemente ci vengono poste dagli utenti

  1. E’ meglio acquistare e holadre o fare trading CFD?
  2. Bitcoin o Ethereum?

Proviamo a rispondere in modo onesto e chiaro.

Conviene comprare o fare trading?

Dipende da te.

Dai tuoi obiettivi, dal tuo stile di investimento, dal tuo profilo di rischio e dai capitali che hai a disposizione.

Tieni presente che l’acquisto implica un’immobilizzazione di una certa somma per un periodo di medio/lungo termine ( dai 3 anni in su)

Fare trading, invece significa non entrare in possesso di Ethereum ma negoziare sulle variazioni di valore. Si tratta di un investimento di breve o brevissimo termine, più speculativo e veloce. E’ adatto a chi cerca risultati più rapidi.

Questo perchè nel trading con CFD vengono applicate le commissioni di overnight. Quindi se si è intenzionati a tenere aperta una posizione molto a lungo i costi potrebbero essere ingenti.

In questo caso è sicuramente molto più opportuno detenere l’asset fisico. Infatti per l’acquisto sono previste solo commissioni al momento in cui si compra e nulla più. Senza limiti di tempo.

Ethereum o Bitcoin?

Se ti stai facendo questa domanda vuol dire che stai pianificando un investimento a lungo termine, che, probabilmente, vada a bilanciare un portafoglio già esistente.

In questo specifico caso, noi di TradingItalia, riteniamo che entrambe le crypto debbano essere presenti, con un peso differente.

Bitcoin è un asset che si sta sempre più configurando come un bene rifugio ( come l’oro) e quindi, in un portafoglio bene differenziato ha un suo perché.

Dall’altra parte Ethereum, per tutte le caratteristiche che abbiamo visto, ha un enorme potenziale che potrebbe esplodere nei prossimi anni. Quindi val la pena possederlo in una frazione minore.

Naturalmente queste sono solo le nostre opinioni e non un’istigazione ad investire

Come sempre l’ultima parola spetta a te e le tue decisioni devono essere prese sulla base delle tue esigenze e disponibilità.

Prenditi tutto il tempo per riflettere e, se ti stai chiedendo quanti Ethereum esistono, sappi che sono infiniti ( a differenza di Bitcoin).

Quindi hai tutto il tempo!

Apri un conto demo, vai alla nostra pagina demo gratuite, e sperimenta in sicurezza per un po’ e poi…

Facci sapere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *