Con l’avvicinarsi della fusione e il conseguente atteso passaggio a Proof of Stake , PoS, la comunità di Ethereum sta affrontando la possibilità di un nuovo fork che consentirebbe ai miners ( minatori) di continuare a minare Ether utilizzando per il consenso Proof of Work , PoW,( energivoro e più complicato)
A supportare PoS, però, oltre a Chainlink ( la crypto oracolo che supporta sulla sua blockchain gli Smart Contract ibridi), si sono recentemente unite Theter ( la più grande stablecoin) e Circle ( società che ha creato USDC).
Vitalik Buterin, il papà di ETH, è intervenuto a un evento a Seul affermando che è piuttosto improbabile che PoW , quindi il vecchio sistema di consenso, possa essere supportato nel medio e lungo periodo.
Allora che cosa sta accadendo su Ethereum?
Vediamolo nel dettaglio.
Ma, se vuoi approfondire, nella nostra sezione crypto, troverai la guida completa ad Ethereum
Ethereum e l’aggiornamento Merge
Indice
Iniziato a dicembre 2020 e proseguito con diversi travagli, Merge, l’aggiornamento che avrebbe dovuto traghettare la crypto moneta dal sistema di consenso PoW a PoS, doveva vedere la luce già lo scorso Giugno.
Alterne vicende emerse durante i test hanno scivolato la data al prossimo 19 settembre.
L’aggiornamento, permetterà a ETH di eliminare la necessità che ogni transazione venga convalidata attraverso i minatori ( i quali, però, hanno speso ingenti somme di denaro per dotarsi dei chip GPU necessari per estrarre i blocchi. e naturalmente non sono felici)
Il Fork
Nel frattempo il minatore ed investitore cinese Chandler Guo ha twittato che avrebbe trasferito la blockchain di Ethereum a “ETH POW” consentendo ai minatori di continuare a minare. Creando di fatto una biforcazione.
Questa lavorerebbe ancora utilizzando il vecchio sistema PoW che richiede l’utilizzo dei minatori.
I miner che non possono fermare l’aggiornamento, possono, però, creare un clone e la propria versione della rete in cui la transizione non avviene mai.
E non sarebbe la prima volta, visto che ETH nel 2016 si è divisa in Ethereum ed Ethereum Classic fedele alla primissima versione.
Da qui l’idea di Guo.
Se ciò accadesse si genererebbe una nuova catena, la versione PoW, in cui i minatori continuerebbero a minare e, dall’altra parte avremmo quella di Ethereum aggiornata con PoS.
Da un punto di vista pratico, la versione POW non porterebbe con se nulla di ciò che attiene a Ethereum e, dovendo ricominciare da capo, sarebbe quotata sul mercato crypto ex novo senza garanzia che i nuovi token abbiano un reale valore.
Infatti dovendo iniziare a sviluppare da zero, potrebbe non avere le risorse necessarie ( ad esempio stable coin che sostengano la finanza decentralizzata) e ciò potrebbero renderla meno attraente per gli investitori.
Per questi motivi, i minatori scontenti hanno anche ipotizzato una migrazione sul vecchio fork Ethereum Classic che garantirebbe il PoW anche dopo la transizione di ETH a PoS.
Chainlink, Theter e Circle
Oracolo per eccellenza e stablecoin di maggiore peso, in tutto questo, garantiscono pieno appoggio all’aggiornamento, sostenendo convintamente questa importante novità sulla blockchain di Ethereum.
Ciò soprattutto in ragione delle responsabilità nei confronti degli utenti , soprattutto della Defi, come gli stessi CEO di Theter e Circle hanno affermato.
Aldilà delle preferenze individuali tra PoS e PoW.
Ultime notizie e andamento Ethereum sui mercati

L’ultimo testenet, Goerli, ha completato il Merge e il sistema di consenso è diventato definitivamente PoS oggi 11 Agosto, suggerendo che non dovrebbero più esserci ritardi nella fusione prevista per il 19 settembre.
E i mercati non hanno tardato a registrare questo successo.
Dopo aver sofferto, come tutti i mercati, degli effetti post pandemici e geopolitici ( il crollo ethereum ha visto più che dimezzare il suo ATH di 4400 $ lo scorso 29 Ottobre) , il prezzo Ether, sembra aver imboccato un un cauto movimento rialzista.
L’analisi ethusd odierna, a seguito degli esiti positivi del testnet, mostra un rialzo del prezzo Ether pari all’11,4% rispetto a ieri e di ben il 70% rispetto alla quotazione Ethereum di un mese fa.
Previsioni Ethereum oggi?
Cautamente positive visti anche i dati sull’inflazione di ieri e una rinnovata positività che attraversa i mercati odierni a 360°
Quanto vale Ethereum attualmente?
1892 $ al momento in cui stiamo scrivendo.
Dopo aver più volte violato e poi rotto la resistenza in area 1700 $ sta, ora, tradando intorno ai 1800$.
Che stia cautamente puntando ai 2000 $?
Attendiamo il futuro Ethereum e gli sviluppi dell’attuale situazione.
Nel frattempo noi di Tradingitalia ti consigliamo di fare pratica con un conto demo del tuo broker o exchange preferito. Vai alla nostra sezione dedicata alle demo gratuite e scarica quello che risponde alle tue esigenze.
E’ facile, gratis e non vincolante.
Perchè non farlo?