Clicky

El Salvador introduce l’app di trading della DeFi

Nuova app per fare trading crypto sulla DeFi a El Salvador

Dopo aver annunciato che il turismo El Salvador è tornato ai livelli pre-pandemici grazie a Bitcoin ( ma anche al surf e al controllo della criminalità), Bukele, il Presidente “smart”, ha deciso di introdurre nel Paese una nuova app di trading: Structure.fi.

Per nulla spaventato dall'”inverno crypto”, non solo continua a puntare sul mondo crittografico introducendo novità, ma ha anche confessato di aver approfittato largamente delle basse valutazioni di BTC per fare scorta dell'”oro digitale”.

Ricordiamo che El Salvador è stato il primo paese a rendere Bitcoin valuta legale( e che a tutt’oggi è moneta legale insieme al dollaro americano).

Questa scelta sembra aver favorito l’economia El Salvador, premiandola con livelli di entrate, a detta del suo Presidente, di tutto rispetto.

Un esempio di coraggio e lungimiranza?

Vediamo i dettagli

Structure.fi: che cos’è?

E’ una nuova app di trading incentrata sulla DeFi (Finanza decentralizzata) che ha l’obiettivo di rimuovere tutti gli ostacoli agli investimenti in ogni parte del mondo.

Si tratta di una piattaforma che combina crypto-asset (come la moneta Bitcoin, la valuta El Salvador) con azioni tokenizzate ed ETF, senza requisiti minimi e commissioni sulle transazioni.

Piccola diressione per fare chiarezza

Le azioni tokenizzate sono sottostanti in forma di token digitali ancorati al valore di uno strumento finanziario legato al mercato azionario.

Invece, per approfondire gli ETF ti consigliamo il nostro tutorial ETF alla sezione tutorial

Per quanto concerne la sicurezza, ad oggi Structure.Fi vanta la partecipazione alla sandbox delle Isole Vergini Britanniche.

Si tratta di uno strumento di sicurezza informatica che permette di scaricare file, aprire documenti e link URL o eseguire programmi e applicativi. Il tutto in ambiente virtuale completamente isolato dal computer remoto.

Uno standard di sicurezza estremamente interessante.

I prossimi passi di Structure.Fi sono di tokenizzare azioni popolari come quelle di Tesla e Apple per rendere sempre più appetibile e accessibile la finanza decentralizzata.

La posizione di El Salvador

El Salvador, fortuna sua, è uno dei 98 paesi che la supportano.

Per questo, ancora una volta, dopo aver dato per primi a Bitcoin corso legale, El Salvador è la prima giurisdizione ufficiale in cui Structure.Fi andrà ad operare.

Un vero e proprio hub sperimentale. Da cui l’azienda vuole partire per coprire quante più aree del mondo possibili.

Per questo sta lavorando tenacemente al fine di ottenere le autorizzazioni necessarie per poter operare in tutti i paesi.

Dando la priorità a paesi africani come la Nigeria, ma anche al Messico e l’India. Luoghi che a causa della vastità e della situazione socio economica, ancora faticano ad avere accesso non solo alla finanza ma anche al credito.

In tutto questo Buckele, che si è concentrato su Bitcoin moneta legale, ha colto la palla al balzo. Ha fatto suo il principio dell’azienda, secondo cui il passo logico successivo per progredire nella rivoluzione delle crypto è la finanza decentralizzata.

Ad ora, però non esiste un paternariato ufficiale fra Structure.Fi ed El Salvador.

Tuttavia la start up sta lavorando insieme con il governo su iniziative educative relative all’introduzione e l’uso della blockchain. Ha anche reso disponibile l’app alle persone per l’uso in loco.

Insomma, dopo l’introduzione di Bitcoin legale in Salvador, sembra che questa app sia destinata a realizzare il sogno originario di Satoshi Nakamoto e/o dei cyberpunk.

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *