Dopo Jackson Hole e le dichiarazioni della FED, in questa settimana a cavallo fra la fine di Agosto e l’inizio di Settembre, sui mercati finanziari e crypto potrebbero accadere cose interessanti.
Sia in positivo che in negativo.
Ecco le cose che dovresti tenere d’occhio per non farti cogliere impreparato.
Soprattutto nel mercato crypto.
Mercati finanziari: il contesto
Indice
Jackson Hole e il discorso di Jerome Powell presidente della FED (Federal Reserve) hanno gettato nella confusione tutti i mercati finanziari.
Il mercato azionario è crollato in pochi minuti lasciando sul terreno svariate centinaia di miliardi dollari.
Bitcoin ha perso, seppur di poco, il suo supporto a 20k, tornando a concentrarsi intorno a questo livello.
Attualmente, al momento in cui stiamo scrivendo, scambia a 20.438$ in rialzo dello 0,6% ( dati Tradingview). L’indice Fear and Greed stampa un 27. Leggermente superiore a ieri (24) ma pur sempre in zona extreme fear ( paura estrema).
Inutile dire che il “discorso della verità” sulle prospettive legate all’inflazione di Powell ha agito come uno tsunami. Soprattutto sugli asset a rischio. Inutile dire che BTC sta pagando le conseguenze.
Unica nota positiva è che a fronte di tutto, su questo mercato abbiamo assistito ad una volatilità contenuta. Che però, da sola, non ha contribuito a riportare la coin stabilmente sopra ai 20K.
Va detto, a conclusione, che la moneta più capitalizzata ha mostrato resilienza. Un dato che potrebbe avere un impatto positivo sull’azione futura dei prezzi.
Per approfondire: Fed: Bitcoin, finanza e mercati dopo Jackson Hole
Infine, sul fronte EUR/USD ( coppia valutaria euro dollaro) la parabola di crescita della valuta americana continua.
E gli esperti vedono nel livello 0,95 a favore del dollaro, un possibile target nei prossimi mesi. Ciò dipenderà, in larga parte, dalle future politiche monetarie dell’Eurozona che verranno rese note il prossimo 8 Settembre durante la riunione della Banca Centrale Europea.
Per approfondire: Euro dollaro in parità: che cosa dobbiamo aspettarci
Le 3 cose da tenere d’occhio su BTC questa settimana
E che potrebbero svelare il futuro indirizzo del prezzo.
La chiusura ai minimi da inizio luglio, di domenica 28 agosto (ultimo giorno del simposio di Jackson Hole) è un fatto che, a ridosso della fine del mese, non ha certo migliorato l’umore di investitori e analisti. Circostanza, questa che aprirebbe diversi scenari possibili.
Gli analisti si scontrano.
L’andamento dei mercati azionari in questo inizio settimana, infatti, non è certamente entusiasmante.
I tori e gli orsi su BTC continuano ad affrontarsi e lo scenario più accreditato nel breve è quello di un veloce rialzo in zona 23K prima di una ripresa della tendenza ribassista.
Che riporterebbe la coin nell’area compresa fra i 17K e i 19K.
A sostegno di questa tesi, la convinzione degli esperti che il sentiment di mercato sia più orientato verso i 19.000$ piuttosto che i 23.000$.
Per dirla facile, la maggior parte degli investitori crede di più che BTC scenda piuttosto che salga.
I 3 fattori da attenzionare sui mercati finanziari
- Le future decisioni sul prezzo al tetto del gas.
- L’andamento della coppia EURUSD.
- Lo stesso andamento del prezzo di Bitcoin. Qualora dovesse rompere la resistenza nella zona 21k e riportarsi stabilmente al di sopra di questo prezzo, sarebbe un segnale positivo. Diversamente ci sarebbe da attendersi un ribasso.
Raccomandazioni finali
Come sempre noi di Tradingitalia, ti invitiamo alla prudenza negli investimenti.
Per mantenerti sempre aggiornato ti invitiamo a consultare la nostra sezione “News” : troverai articoli dedicati a mercati e finanza, crypto e andamento mercati finanziari.
E per fare pratica negli investimenti ti consigliamo di sfruttare le demo gratuite che potrai scaricare alla nostra sezione dedicata.
E’ facile, veloce, gratuito e non vincolante.
Perché non approfittarne?