L’inflazione USA ha toccato il 9% e la FED è intenzionata, oggi più che mai, a continuare la sua lotta senza quartiere e senza esclusione di colpi.
Questione non da poco visti i precedenti rialzi, che potrebbero impattare negativamente sull’economia e sulle tasche dei consumatori.
Ma c’è già chi punta il dito e solleva lo spettro deflazione.
Che cosa accadrà, dunque?
Intanto il mercato delle crypto, ieri ha scontato l’aria che tira registrando un ribasso notevole.
E anche gli indici, così fortemente positivi, fibrilla, tornando in territorio negativo la vigilia dei tanto attesi dati sull’inflazione attesi per oggi.
Ma vediamo tutto nel dettaglio.
FED, Jerome Powell e inflazione
Indice
Una guerra annunciata a fine agosto con dichiarazioni tutt’altro che rassicuranti.
Ma il quadro che si andava dipingendo negli ultimi giorni aveva fatto sperare in un rallentamento che avrebbe dato respiro agli investitori.
E invece, niente!
Jerome Powell (Presidente Federal Reserve) ha lasciato chiaramente intendere che la politica di rialzo dei tassi continuerà fino a che il tasso d’inflazione non tornerà a livelli accettabili.
Nel suo discorso tenuto nel Wyoming, non ha lesinato nel sottolineare la sua determinazione ad utilizzare tutti gli strumenti a disposizione per centrare l’obiettivo.
D’altra parte, come lui stesso ha affermato, “ più l’inflazione resta alta più sarà un problema“.
Una sorta di scuse per aver trascurato le avvisaglie e sottovalutato gli esperti che già da tempo ne sottolineavano la pericolosità?
Forse.
Una cosa è certa.
Una politica così inflessibile finirà per ricadere sull’economia e sui consumatori che lo stesso Presidente della Banca Centrale Americana ha definito come “sfortunati costi della riduzione dell’inflazione“.
Ma assolutamente necessari.
In soldoni le decisioni FED, così ad alto rischio per economia reale e ripresa, sarebbero un male ben minore rispetto ad un rialzo dei incontrollato del tasso di inflazione.
Esperti ed economisti, però, si dividono e molti vedono in questa politica così aggressiva il pericolo di effetti recessivi su un sistema che stava iniziando a riprendersi dopo i due anni di pandemia.
La risposta degli esperti
Di quest’opinione è la Senatrice Elizabeth Warren principale detrattrice di questa politica.
Sostenuta dalla CEO di ARK Invest, Cathie Wood, ha aspramente criticato le decisioni Federal Reserve concordando con le affermazioni della Wood.
Quest’ultima, non si è limitata a rimarcare che l’America è già in recessione, ma non si è lasciata sfuggire l’occasione per puntare il dito contro la FED colpevole per ben due volte.
La prima quando ha lasciato correre i tassi di inflazione.
E la seconda, ora, con un’azione troppo aggressiva e pericolosa.
Anche Elon Musk non ha tardato ad unirsi al coro dei contrari.
Per l’istrionico CEO di Tesla Motors, il rischio di questo pugno di ferro potrebbe portare ad un fenomeno deflattivo.
Inflazione, deflazione e disinflazione
Inflazione e deflazione, i poli opposti di una crisi economica che sembra preoccupare non poco. E, in mezzo, l’obiettivo delle politiche monetarie di tutto il mondo.
Ovvero la disinflazione, cioè il progressivo rallentamento del tasso d’inflazione.
Ma lo spettro del calo della spesa di consumatori e aziende ( deflazione) è un rischio davvero troppo grande da correre.
Soprattutto alla luce del fatto che le misure messe in campo hanno fatto registrare un apparente arresto, almeno negli USA.
Dato questo che ha scosso non poco chi, soprattutto investitori, si aspettava un comportamento più morbido e attendista.
Sia come sia, un dato è certo.
D’accordo con Cathie Wood, si è aspettato molto, troppo prima di intervenire con politiche di contenimento. E, oggi, il rischio è, sia per America che Europa, di un circolo vizioso in cui la deflazione appare come un pericolo concreto. E le conseguenze finiranno per ricadere sui ceti più deboli.
Per questo motivo noi di Tradingitalia, ti invitiamo alla prudenza negli investimenti.
Per mantenerti sempre aggiornato ti invitiamo a consultare la nostra sezione “News” : troverai articoli dedicati a mercati e finanza, crypto e andamento mercati finanziari.
E per fare pratica negli investimenti ti consigliamo di sfruttare le demo gratuite che potrai scaricare alla nostra sezione dedicata.
E’ facile, veloce, gratuito e non vincolante.
Perché non approfittarne?