Ad un anno di distanza, a settembre 2021 erano stati aggiunti gli smart contracts, la blockchain di Cardano lancia il suo aggiornamento più complesso.
Si chiama Vasil.
E giunge a stretto giro dopo Merge di Ethereum, di cui abbiamo seguito tutte le tappe finali.
Leggi anche: Merge di Ethereum un impatto a lungo termine
Più volte rimandato a causa di intoppi tecnici, non certo inattesi data la sua complessità, è stato lanciato giovedì sera della scorsa settimana.
In linea con gli ultimi annunci.
Ma vediamo di che cosa si tratta.
Aggiornamenti Cardano: Vasil che cos’è e che scopo ha?
Indice
La società blockchain Input Output Hong Kong (IOHK), che ha annunciato il successo dell’operazione appena subito dopo il lancio dell’aggiornamento, in precedenza aveva spiegato che il principale scopo consisteva nel velocizzare le operazioni di convalida delle transazioni.
Che cosa significa?
Vasil consentirebbe la trasmissione di blocchi senza validazione completa.
Ciò consente di creare tali blocchi più rapidamente
Ma non solo.
Gli aggiornamenti riguardano anche lo smart contract Plutus, che, grazie all’upgrade, migliora in efficienza.
Uno step grazie al quale secondo, Charles Hoskinson, le applicazioni decentralizzate possono essere distribuite ed eseguite a costi inferiori.
Insomma, maggiore velocità e costi inferiori sono i piani di Cardano coin ( con il suo token Ada) a conclusione di un anno difficile per il mondo delle criptovalute.
Ma rivediamo insieme i passaggi salienti del percorso.
Aggiornamento Vasil: le tappe
Vasil è arrivato dopo mesi di rinvii e ritardi.
La programmazione originaria, infatti, aveva fissato giugno per il lancio.
Problemi sulla testnet a causa di bug di sistema, avevano ritardato ben due volte l’evento.
In particolare si era verificata una complicazione di compatibilità del nodo precedente che gli sviluppatori hanno faticosamente, ma con successo, risolto nel corso di un’estate tutt’altro che favorevole per le criptomonete.
Attualmente stanno continuando a lavorare sulle soluzioni di scalabilità, il protocollo Hydra Head. La blockchain che lavora al di fuori della blockchain di Cardano e continua ad essere utilizzata per scopi di sicurezza.
L’aggiornamento su Hydra, dunque, continua.
Anche se per il suo lancio non è, ancora, stata fissata una data definitiva.
In linea generale, secondo gli sviluppatori potrebbe aggirarsi fra la fine del 2022 e il primo trimestre 2023.
Aggiornamento: Cardano prezzo
L’annuncio del successo ha impattato immediatamente in modo positivo.
Ada (token di Cardano criptovaluta) ha reagito con un aumento di prezzo di quasi il 4% nelle 24 ore successive stampando 0,46$ circa.
In realtà ancora in ribasso del 4,5% sull’andamento grafico settimanale.
Oggi, mentre stiamo scrivendo, scambia a poco meno di 0,45$.
In lieve ribasso, durante il weekend, rispetto ai valori raggiunti tra giovedì e venerdì.
Attesa, quindi, per i movimenti dei prossimi giorni e mesi per capire quanto questo aggiornamento è stato apprezzato dagli investitori.
Nel frattempo, noi di Tradingitalia, come sempre ormai, ti consigliamo prudenza e cautela nei tuoi investimenti.
Ti invitiamo sul nostro sito Tradingitalia.online per tenerti informato sulle ultime e più interessanti notizie dai mercati.
Ti consigliamo, prima di entrare sui mercati reali, di fare pratica utilizzando conti virtuali messi a disposizione dai migliori broker che puoi scaricare direttamente dalla nostra pagina “Demo Gratuite“.
E’ facile veloce e non vincolante.
Soprattutto non rischierai nemmeno un cent dei tuoi soldi!