Clicky

Il mercato immobiliare Usa è in crisi

Mercato immobiliare USA

Dopo il nodo inflazione, Jerome Powell, Presidente della Federal Reserve Bank americana (FED), volge lo sguardo verso il mercato immobiliare.

Afflitto da costanti dati negativi nel 2022,anche a seguito del lockdown pandemico, rappresenta l’ennesima sfida da affrontare in un’ottica di medio e lungo termine, per risistemare l’economia.

A tal proposito è chiaro come siano necessarie modifiche e rendere tale mercato nuovamente accessibile è una delle priorità del Presidente FED Powell.

Come lui stesso ha affermato la scorsa settimana.

In che modo.

Mercato immobiliare USA, che cosa sta accadendo.

Dopo lo stop imposto da pandemia e conseguente lockdown, il mercato case, in America, ha assistito ad un’esplosione inattesa.

La salita vertiginosa è stata in gran parte sostenuta dalla corsa dell’inflazione.

Raggiungendo, in breve tempo, picchi massimi che lo hanno reso inaccessibile ai più.

Ciò ha determinato una flessione importante nel corso di tutto il ’22 e ha portato Jerome Powell ad affermare la necessità di un’importante correzione che riporti il tutto entro limiti più modesti. In modo da garantire che ” le persone possano di nuovo permettersi una casa”

Più in generale, il Presidente della Banca Centrale Usa, ha come duplice obiettivo riportare l’inflazione al 2% e, contemporaneamente, raggiungere la massima occupazione.

Ambizioso, ma non impossibile, a quanto pare. Visto il pugno di ferro e la determinazione a portare avanti le decisioni FED prese nel corso del raduno a Jackson Hole.

Per approfondire: FED: Bitcoin finanza e mercati dopo Jackson Hole

Infatti, dopo il rialzo dei tassi Fed a 0,75, operato la settimana scorsa, ha fatto chiaramente capire che il prossimo passo dovuto sia il blocco dei prezzi delle case.

Anche per aiutare il calo dell’inflazione.

Inoltre, l’andamento del mercato immobiliare al ribasso, riporterebbe i prezzi in linea con gli affitti, in una sorta di allineamento, che aiuterebbe le persone a potersi permettere nuovamente l’acquisto.

Una correzione difficile, ma necessaria.

La crisi del mercato delle case e il settore edilizio americano

Tutti gli Stati Uniti, sono attraversati da questo trend negativo. E la crisi si sta facendo sentire soprattutto nelle grandi città, da Seattle alla Florida.

Preoccupando non poco.

Le vendite delle case si stanno raffreddando ovunque e il settore edilizio sta vivendo una fase di contrazione importante.

Gli acquirenti, secondo il parere degli esperti, sarebbero spaventati dal rapido aumento dei costi legati ai finanziamenti di cui in America ( come in ogni altra parte del mondo) si fa largo uso.

Ciò li induce alla cautela.

Atteggiamento, questo, destinato a durare anche per tutto il corso del 2023.

Goldman Sachs prevede per il prossimo anno un’ulteriore flessione dell’8%, che andrebbe ad aggiungersi al 22% di quest’anno. il PIL previsto stamperà, così, un ulteriore – 9,2%.

In realtà le attese sono che l’adeguamento dei prezzi del mercato immobiliare, adattandosi al potere di acquisto , aiuti l’economia americana nel lungo periodo.

Raccomandazioni conclusive

Noi di Tradingitalia, come sempre, ti invitiamo alla prudenza e alla cautela negli investimenti.

Sul nostro sito Tradingitalia.online puoi tenerti sempre informato sulle ultime news dai mercati, le più interessanti, e formarti con tutorialrecensioni ai migliori broker, e strategie.

per allenarti o imparare a investire sul mercato, puoi utilizzare i conti virtuali messi a disposizione dai broker, scaricandoli velocemente dalla nostra pagina “ Demo gratuite“. Senza rischiare un cent dei tuoi soldi.

E’ facile, gratuito e non vincolante.

Non perdere l’occasione!

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *