Chiuso un settembre interessante, cosa succederà a Bitcoin nei prossimi mesi?
Ottobre da ormai quasi 10 anni è il mese d’oro per la crypto più capitalizzata. Con aumenti fino al 20%. Sarà ancora così?
La resilienza mostrata lo scorso mese, nero, anzi nerissimo, per tutti gli altri mercati, lasciano intendere che qualcosa è cambiato.
Ma che cosa?
E cosa è lecito aspettarsi?
Vediamolo insieme.
Bitcoin è ancora un asset ad alto rischio?
Il mese di settembre ci ha restituito una fotografia di Bitcoin diversa da quella a cui eravamo abituati.
In un contesto geopolitico difficilissimo e alle soglie di una recessione ormai sempre più concreta, la moneta virtuale più capitalizzata del mercato ha stupito per una volatilità contenuta e un’insolita resilienza alle vicende economiche.
Stabile ormai da settimane intorno livello psicologico dei 20K, sembra aver abbandonato definitivamente la correlazione con i titoli tecnologici, che fino ad oggi l’avevano definita come asset speculativo da vendere nei momenti di crisi.
Vestendo invece panni sempre più in linea con l’idea di “oro digitale” e dimostrandosi un possibile bene rifugio con cui combattere il fenomeno inflattivo.
A sostenerlo è anche Robert Kyosaki, il celebre autore di “Padre ricco e padre povero”, nonché imprenditore e astuto investitoreore.
Ecco che cosa succederà a Bitcoin dal suo punto di vista.
Secondo la sua analisi, infatti, BTC, Oro e Argento sono ottime opzioni di investimento, al momento attuale.
Questo perché, sempre secondo la sua visione, i prezzi delle materie prime continueranno a scendere a causa del rally del Dollaro e delle politiche monetarie troppo restrittive dalla FED ( Federal Reserve Bank).
Delineando le condizioni per acquistare a basso prezzo e holdare.
Quando la Banca Centrale USA cambierà rotta e l’indice del dollaro tornerà a scendere il biglietto verde crollerà così come è accaduto recentemente alla sterlina inglese.
Per approfondire: Sterlina inglese in caduta libera: è bufera sui mercati
E si creeranno le condizioni per Bitcoin e gli asset non manipolabili dalla Banca americana e dalle banche centrali, di una performance di tutto rispetto a lungo termine.
Che cosa succederà a Bitcoin, allora?
E’ plausibile pensare che possa sovraperformare molti dei grandi asset, come le materie prime, in particolare petrolio ed energetiche.
Da non dimenticare, in tutto questo, che se la Banca Centrale Americana (FED) stringesse troppo i cordoni della borsa, l’economia USA potrebbe concretamente entrare in un periodo recessivo. Dunque è ragionevole attendere un allentamento delle politiche restrittive che sosterrebbero quanto detto.
Naturalmente siamo in un terreno ipotetico e quanto detto è frutto di osservazioni e opinioni.
Tuttavia due cose possono essere tenute d’occhio nelle prossime settimane. Per avere un’idea più chiara della direzione dell’economia.
Il prezzo dell’S&P500, che sembra essere risorto dopo un calo sostanzioso,
Qualora questo rimbalzo positivo dovesse fallire, indicherebbe che stiamo entrando in una fase di recessione a lungo termine, secondo l’analisi di Alessio Rostani ( trader e analista crypto)
L’altro dato da tenere sotto stretto controllo è l’andamento dell’indice del Dollaro.
In rally ormai da Giugno, potrebbe essere arrivato al top ed iniziare una fase di calo.
Detto questo qual’è il valore Bitcoin oggi?

La coppia BTC USD oggi trada a 19.978$, in leggero calo rispetto a ieri, ma ancora saldamente ancorata al livello psicologico dei 20K. Segno questo che i tori non mollano e che gli 9nvestitori ritengono il prezzo adeguato.
Il Fear and Greed Index, invece, stampa 23. Superiore alla scorsa settimana, ma sempre in zona paura estrem, indica che sui mercati resta, comunque incertezza.
Raccomandazioni finali
Per questo motivo noi di Tradingitalia ti invitiamo alla massima prudenza e cautela negli investimenti.
Sul nostro sito Tradingitalia.online puoi tenerti sempre informato sulle ultime news dai mercati, le più interessanti, e formarti con tutorial, recensioni ai migliori broker, attraverso cui acquistare Bitcoin ( e non solo) e strategie.
E per allenarti o imparare a investire sul mercato, puoi utilizzare i conti virtuali messi a disposizione dai broker, scaricandoli velocemente dalla nostra pagina “ Demo gratuite“. Senza rischiare un cent dei tuoi soldi.
E’ facile, gratuito e non vincolante.
Cosa aspetti?
Non perdere l’occasione!