Nessun movimento degno di nota da ormai mesi nella volatilità Bitcoin
Dove sono finiti i grandi movimenti che tanto piacevano ai trader speculativi?
La criptovaluta più capitalizzata si sta via via trasformando in un asset normalissimo con movimenti nell’ordine di pochi punti percentuale nell’arco di intere giornate.
Ma che cos’e la volatilità nei mercati?
Cosa serve e da cosa dipende?
La volatilità cos’è e a che cosa serve?
Indice
La volatilità dei mercati è un concetto fondamentale in finanza e la sue implicazioni determinano largamente la riuscita ( o meno) di un investimento.
Di fatto misura l’intensità delle variazioni ( movimenti rispetto ad un prezzo medio) di un determinato asset in un’unità di tempo.
E si misura in percentuale.
Va da sè che tanto maggiore è la sua volatilità tanto più ampia sarà la variazione di prezzo in un certo periodo di tempo. Mentre una volatilità bassa indica un andamento relativamente controllato.
E’ altrettanto ovvio che un asset volatile è più rischioso, in quanto si muoverà più velocemente e genererà variazioni di prezzo ampie sia in positivo che in negativo.
Ma questa è solo una parte della storia.
Infatti una volatilità bassa sebbene più controllabile non genererà movimenti tali da garantire guadagni interessanti.
Per dirla facile.
Se acquisti un asset volatile dovrai essere pronto a sopportare oscillazioni negative importanti, ma nel lungo periodo può fruttare guadagni maggiori.
I mercati volatili, infatti ben si adattano a profili di rischio alti caratterizzati da forte speculazione.
Viceversa detenendo uno strumento poco volatile, avrai una relativa tranquillità e movimenti controllati, ma alla fine della fiera il risultato sarà molto più contenuto.
Inciso.
Ecco perché i portafogli di investimenti ben diversificati e vincenti includono entrambe le tipologie di asset. Per bilanciare la performance complessiva.
Volatilità Bitcoin
Detto questo Bitcoin e le criptovalute, fino a qualche mese fa, erano considerati strumenti ad altissima volatilità e per questo anche ad alto rischio.
Rendendoli strumenti altamente speculativi.
Negli ultimi mesi, invece, si è verificata una compressione continua ed inesorabile della volatilità, alla stregua e forse anche più, di altri asset considerati storicamente a basso rischio.
Infatti BTC ( ma anche le altre crypto) mostrano un andamento in range ( laterale) che si protrae ormai da giugno, salvo pochi guizzi che hanno fatto temere in ulteriori discese o sperare in un ritorno.
Dov’è finita la buona e vecchia volatilità Bitcoin che faceva muovere il prezzo di migliaia di dollari in pochi minuti trascinandosi dietro tutto il mercato delle monete virtuali?
Voaltilità Bitcoin alla frutta
In un contesto economico e geopolitico che continua a spingere i mercati finanziari ( tutti) nella bufera, la crypto più capitalizzata, sembra essere praticamente impassibile.
Quasi scollata dalla realtà dei quanto sta accadendo.
Se è vero che da un punto di vista dell’analisi del trend, mostra un andamento ribassista, con minimi e massimi decrescenti, è altrettanto vero che il valore Bitcoin si sta muovendo in laterale da molto tempo. Il che indicherebbe un forte supporto intorno nell’area dei 19K.
Ricordiamo anche che la sua soglia psicologica, ad oggi, resta ancora invariata e si situa a 20,000 $.
Ragion per cui in molti, analisti ed esperti, si attendono una definitiva vittoria dei tori.
Per approfondire: Cosa succederà a Bitcoin nei prossimi mesi?
Volendola leggere come R. D. Wyckoff, infatti, potremmo trovarci in una fase di accumulo da cui è lecito aspettarsi un nuovo test dei minimi per poi iniziare una fase di risalita

Esperti, indicatori e teorie a confronto
Ciò nonostante, molti esperti segnalano una sostanziale neutralità che dovrebbe protrasi ancora per un pò.
E, se gli indicatori confermano questa sostanziale neutralità, i miners, cioè coloro che convalidano le transazioni sulla blockchain , stanno continuando a dare segnali positivi sulla salute delle Bitcoins. Holdando la crypto come se percepissero imminente una svolta positiva.
Per approfondire: Bitcoin cosa sta succedendo?
In coerenza a quanto detto, il grafico della profondità di mercato indica come vi siano interessanti volumi di ordini a prezzi leggermente inferiori alla quotazione criptovaluta attuale, che si accorderebbero con la teoria Wyckoff secondo la quale prima di un rialzo sarebbe necessario un ulteriore retest dei minimi.
Detto questo va anche sottolineato che al prezzo attuale , 19K circa, non vi sono ordini sostanziali nè in un senso nè nell’altro e questo spiega perché non via siano movimenti.
Con differenze, rispetto alla settimana scorsa, che sono davvero minime.
La sensazione è che ci troviamo di fronte ad un mercato in attesa.
Bitcoin in tempo reale
Ed eccoci alle ultime notizie Bitcoin.
Quelle che riguardano la quotazione Bitcoin dollaro oggi

Come si può apprezzare dal grafico BTC scambia poco sotto i 19K , rispettando il range di prezzo compreso fra il minimo di 17.567 $ toccato sabato 18 giugno e il massimo a 25.214$ del 15 Agosto.
Il Fear And Greed Index, l’indice che segnala il sentiment del mercato BTC, stampa 20. In parità rispetto a ieri ma leggermente in calo rispetto a 7 giorni fa, resta in zona di paura estrema.
L‘andamento della performance dell’ultima settimana, invece stampa un +0,,08%, ponendo, però, la crypto più capitalizzata dietro Ethereum (+0,16%) che, probabilmente, gode ancora della protezione dell’aggiornamento Merge.. Pessima, invece, XRP che ha registrato un – 2,57%
Considerazioni finali
Dunque, in conclusione, con una volatilità bassa, la situazione sembra in stallo e la lotta fra orsi e tori continua.
Per questo motivo noi di Tradingitalia, ti invitiamo come sempre alla cautela e alla prudenza negli investimenti.
Il mercato attuale è tutt’altro che facile.
Sul nostro sito Tradingitalia.online puoi tenerti sempre informato sulle ultime news dai mercati, le più interessanti, e formarti con tutorial, recensioni ai migliori broker, attraverso cui acquistare Bitcoin ( e non solo) e strategie.
E per allenarti o imparare a investire sul mercato, puoi utilizzare i conti virtuali messi a disposizione dai broker, scaricandoli velocemente dalla nostra pagina “ Demo gratuite“. Senza rischiare un cent dei tuoi soldi.
E’ facile, gratuito e non vincolante.
Cosa aspetti?
Non perdere l’occasione!